Missoltino d’Oro a Cernobbio
Cernobbio incorona i Vincitori del “Missoltino d’Oro”:
Roberta Borella e lo chef Martin Dalsass
Roberta Borella, lâunica partecipante del Canton Ticino, ha vinto, insieme allo chef Martin Dalsass del Ristorante Santabbondio (Sorengo-Lugano), il concorso âIl pesce del lagoâ nellâambito della seconda edizione del âMissoltino dâOroâ svoltasi a Cernobbio, sul lago di Como, e ideata da Franco Soldaini, direttore dellâIstituto alberghiero Gianni Brera e Serena Brivio.
Câerano oltre 450 persone alla cena di gala svoltasi in contemporanea con lâinedita gara culinaria il cui ricavato è andato allâassociazione ComoCuore, per la lotta contro lâinfarto, presieduta da Giovanni Ferrari, primario di cardiologia dellâOspedale SantâAnna di Como, e vice-presidente Elena Colombo.
Questi i nomi delle 12 cooking-ladies che hanno partecipato alla âgara dei fornelliâ: Giuliana Baccaglino Petazzi dell’Inner Wheel,
Margherita Canepa del Centro Volta,
Patrizia Cucco responsabile eventi del gruppo Versace,
Antonella Matarrese, giornalista
Rosetta Salvatore, docente
Rosalba della famiglia Casiraghi,
Roberta Borella del Cantone Ticino,
Mariantonietta Canepa della storica famiglia tessile comasca,
il medico milanese Luciana Rossi,
Luisa Colombo,
Stefania Pisa delle relazioni esterne della Pisa Orologeria e
Lori Ricci.
La serata con la cena di gala è stata presentata da Rosanna Cancellieri.
Si può certamente dire che lâobiettivo della manifestazione, che si riprometteva di riscoprire la cultura gastronomica del Lario, incentivare il turismo e toccare nel profondo il cuore di questa bella cittadina, come ha piĂš volte riaffermato il sindaco di Cernobbio, Simona Saladini, è stato ampiamente raggiunto anche per merito di unâottima organizzazione dellâevento.
Missoltino dâOro 2004 â âPremio Internazionale CittĂ di Cernobbioâ
La ricetta vincitrice di Roberta Borella e Martin Dal Sass dal titolo:
âIl medaglione di lucioperca e gamberi di lago nel ristretto allâaglio orsino con asparagi e spugnoleâ
Ingredienti:
1 kg filetto di lucioperca (=10 medaglioni a 100 g)
30 gamberi di lago
1 mazzetto aglio orsino
1 lt fondo di pesce olio dâoliva
10 punte asparagi bianchi
20 punte asparagi selvatici
80 g spugnole fresche
10 carotine
Per i gamberi di lago:
Cuocere i gamberi di lago per ca. 3 minuti in un cour-bouillon (acqua, aceto bianco, pepe bianco, carote, sedano, cipolle ed erbe aromatiche).
Raffreddare rapidamente in acqua fredda.
Sgusciare le code dei gamberi conservando le carcasse per il fondo di pesce.
Dieci teste verranno utilizzate per la decorazione.
Per il fondo di pesce:
Rosolare mezza cipolla, mezzo porro, mezzo finocchio, uno scalogno e un pezzo di peperone per cinque minuti. Condire con pepe bianco ed erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, aneto, erba cipollina). Aggiungere la lisca del lucioperca e le carcasse dei gamberi. Salare e sfumare con mezzo bicchiere di Noilly Prat e un bicchiere di vino bianco.
Portare ad ebollizione lenta per 20 minuti e schiumare bene.
A fine cottura passare il brodo di pesce con unâetamina.
PREPARAZIONE
Ridurre il fondo di pesce.
Salare e rosolare i medaglioni di lucioperca in olio di oliva bollente. Riscaldare i gamberi in forno con un filo di olio. Montare il fondo di pesce ridotto con lâaglio orsino precedentemente mixato con burro fuso.
Servire il lucioperca in una fondina con le punte dâasparagi bianchi e gli asparagi selvatici (precedentemente sbiancati in acqua salata), le spugnole rosolate e la carotine. Aggiungere il fondo di pesce allâaglio orsino e decorare il piatto con la testa del gambero e un fiore dâaglio orsino.
Gli Chef che hanno partecipato al âMissoltino 2004â
¡ Ettore Bocchia del Grand Hotel Villa Serbelloni
¡ Cesare Chessorti del Ristorante Casinò di Campione
¡ Giovanni Cattaneo del Ristorante Nicolin
¡ Luciano Parolari del Grand Hotel Villa dâEste
¡ Vittorio Tarantola del Ristorante Tarantola
¡ Claudio Saldler del Ristorante Sadler di Milano
¡ Matteo Scibilia dellâOsteria della Buona Condotta
¡ Martin Dalsass del Ristorante Santabbondio di Sorengo/Lugano
¡ Bernard Fournier del Ristorante Candida (Canton Ticino)
¡ Norbert Niederkofler del Ristorante St. Hubertus
¡ Ambrogio Stefanetti del Ristorante Concabella (Canton Ticino)
¡ Eros Sala del Ristorante Villa Erba di Como
Martin Dalsass
La sua è una cucina creativa, mediterranea a base di olio dâoliva di provenienza italiana. Le sue specialitĂ sono il pesce selvatico, i crostacei, la selvaggina e la selvaggina di piuma. Eâ membro di diverse associazioni internazionali quali: Le Grandes Tables de Suisse, Le Soste, Italia e Relais & Chateaux, ecc. Ha partecipato a diverse manifestazioni. Tra le piĂš significative troviamo: Davidoff Gourmet Festival, Berlino 2000, Giuria Bocuse dâOr per la Svizzera, Davidoff Gourmet Festival Kitzbuhel Febbraio 2004 e diverse partecipazioni al âSaveursâ di Gstaad.
Una curiositĂ : gioca a calcio nella NIR (Nazionale Italiana Ristoratori di Calcio).
********
Il saluto del Sindaco di Cernobbio Simona Saladini
A presentare il âweekend del Missoltinoâ non poteva mancare il sindaco di Cernobbio Simona Saladini che ha ribadito come âla cittĂ vive intensamente il legame con il suo territorio insieme alla propria volontĂ europeistaâ. âAbbiamo pensato âha detto il sindaco- di dar vita a una manifestazione capace di coniugare economia locale e turismo, tradizioni e cultura, cioè la diffusione e valorizzazione al massimo grado della capacitĂ di accoglienza turistica cernobbiese da tutti i punti di vistaâ. Poi Simona Saladini si è soffermata sugli aspetti piĂš caratteristici dellâiniziativa: âla manifestazione è articolata âha detto- in varie fasi che assumeranno la forma di festa popolare (in Riva), di momento educativo (picnic offerto ai bambini delle scuole cernobbiesi sul prato di Villa Erba), di contributo benefico a favore di unâassociazione che si impegna a vantaggio dei cittadini comaschi (Comocuore), e infine il lancio del Premio âMissoltino dâOroâ che sarĂ un momento legato alla competizione creativa di grandi professionisti della cucinaâ.
Altro aspetto importante sottolineato dal Sindaco è stato il coinvolgimento dellâIstituto Brera, una vera cattedrale comica della formazione alberghiera, che metterĂ a disposizione i suoi allievi per dimostrare lâalto livello di preparazione raggiunto e la grande opportunitĂ offerta al mondo del lavoro giovanile, garanzia di un futuro roseo per il comparto turistico comasco.
âLâamministrazione comunale di Cernobbio âha concluso il sindaco Saladini- oltre a offrire il sostegno attuale ha la volontĂ di far cresce il âWeekend del Missoltinoâ fino a farle raggiungere traguardi di preminenza nazionale e internazionale che favoriranno la diffusione dellâimmagine turistica del nostro Comune e dellâintero comparto turistico del lago di Comoâ.
Informazioni a cura di:
Dario Di Bella
P.R. & Ufficio Stampa
Equipe S.r.l.
Via Canova 19/A 20145 -Milano-
Tel. +39 02 34538354 Fax.+39 02 34538355
www.equipemilano.com
e-mail:dario.dibella@equipemilano.com
a cura di Rocco Lettieri
Commenti recenti