Due ricette: pesto siciliano e polpo in umido

Pesto alla Siciliana
Ricetta di Maria Catalano in Pace
Ristorante Piccolo Mondo di San Vito Lo Capo
Telefono e Fax ++39.0923 – 97.20.32

Ingredienti per 6 persone:

Pomodori maturi e rossi, gr. 500
Aglio, uno spicchio a persona
Mandorle pelate, gr. 100
Burro, gr. 25
Olio extra vergine d’oliva, q.b.
Parmigiano reggiano grattugiato,circa 100 gr
Pecorino siciliano grattugiato, circa 100 gr.
Basilico a foglie larghe, tanto e a volontĂ 
Melanzana viola grossa e tonda una di circa 1 Kg.
Sale e pepe quanto basta.

Procedimento:
Tritare tutti gli ingredienti e mescolarli con sale e pepe a freddo;
tagliare a dadini le melanzane e soffriggerle in abbondante olio;
unire il tutto e ricondire a piacere.
Per la pasta utilizzare le “busiate” specialità di San Vito Lo Capo che si possono acquistare presso il negozio di specialità alimentari “A maidda” di Matteo Napoli.
Si suggerisce un vino rosso della regione.

Polpo tiepido all’olio extra vergine d’oliva “ U Trappitu “
Ricetta di Lara Creuso Pellegrino – Azienda Agricola Case Sparse –
Loc. Guarrato
– I – 91100 Trapani – Telefono ++39.0923. 86.53.23

Prendere un polpo freschissimo di circa 1 Kg;
pulirlo del nero e degli occhi;
lavarlo bene e asciugarlo;
mettere in freezer per almeno 12 ore.
Toglierlo dal freezer 3 ore prima di cucinarlo e farlo rinvenire naturalmente;
portare ad ebollizione l’acqua di un’ampia pentola di acciaio con pezzetti di limone, vino bianco, una testa d’aglio senza schiacciarla e una costa di sedano; salare l’acqua quando è alto il bollore; a questo punto tuffare il polpo per tre volte nell’acqua bollente e quindi farlo cuocere a fuoco vivo e a pentola scoperta per 20 minuti.
Spegnere la fiamma e coprire la pentola con un coperchio per altri venti minuti.
Pescare il polpo dall’acqua; lavarlo, poco, sotto l’acqua bollente e servirlo intero nel piatto di portata, accompagnandolo con l’olio extra vergine “ U Trappitu” e limone a piacere.
Servire un vino bianco siciliano di Donnafugata: Anthylia, La Fuga, Vigna di Gabri.

A cura di Rocco Lettieri per www.simpatico-melograno.it