Missoltino d’Oro 2005 a Cernobbio
Randi Ingerman âmadrinaâ dâeccezione alla cena di Gala benefica che corona il Missoltino Days di Cernobbio
Il fascino e la simpatia di Randi Ingerman saranno gli ingredienti speciali della serata conclusiva del Missoltino Days di Cernobbio, kermesse enogastronomica organizzata dallâAssessorato alla Cultura del comune lariano dal 30 Giugno al 3 Luglio.
La bella attrice texana, di casa in Italia, ha accettato, infatti, di partecipare in qualitĂ di madrina dellâevento, alla Gara VIP (a porte chiuse) e alla cena di Gala che Domenica 3 Luglio animeranno la splendida cornice di Villa Erba e culmineranno con lâassegnazione dellâambito premio Missoltino dâOro.
Per quanti desiderano ammirare Randi Ingerman dal vivo e per tutti i gourmet lâappuntamento clou della domenica sarĂ senzâaltro la cena di Gala (su prenotazione obbligatoria, 125 Euro: tel 031. 343234) che avrĂ inizio alle ore 20.00 e che vedrĂ allâopera alcuni tra i piĂš quotati chef italiani.
I proventi dellâevento e il cachet di Randi Ingerman saranno devoluti a due benemerite associazioni locali del volontariato: ComoCuore â Ass. Gianmario Beretta per la lotta contro lâinfarto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari e la Cooperativa del Sorriso di Cernobbio â Centro di accoglienza socio educativo per disabili.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
GiovedĂŹ 30 giugno:
dalle ore 19.30 cena in Riva a cura della âSocietĂ Canottieri Cernobbioâ
dalle ore 21.00 concerto in Riva con le magiche atmosfere dei âBlue Silkâ e con la simpatica partecipazione di Valentino (imitatore â cabarettista)
VenerdĂŹ 1 luglio:
dalle ore 14.00 alle ore 23.00 Mercatino in Riva
dalle ore 20.30 cena spettacolo âIl convitato del lagoâ a cura dellâassociazione âTeatro e dintorniâ â proposta di menĂš lariano a cura dellâassociazione âDal sapore al sapereâ (Euro 30,00 a persona; prenotazione obbligatoria. Tel: 031. 343234). Si prevede trota affumicata, filetti di salmerino e di lavarello, uova di pesce di lago.
Sabato 2 luglio:
dalle ore 10.30 Animazione per i bambini presso lâImpossible Park con pranzo, giochi e tornei
dalle ore 14.00 alle ore 23.00 Mercatino in Riva
dalle ore 20.00 Cena in Riva a cura della âSocietĂ Canottieri Cernobbioâ; a seguire spettacolo musicale con i âDâAltrocantoâ
Domenica 3 luglio:
dalle ore 9.00 alle ore 22.00 Mercatino in Riva, in contemporanea esposizione di quadri del âCircolo culturale Carlo Miraâ
dalle ore 13.00 Pranzo in Riva a cura della âSocietĂ Canottieri Cernobbioâ con accompagnamento musicale del maestro Sergio Guatterini alla tastiera
Alle ore 20.30 Cena di Gala in Villa Erba con lâassegnazione del premio nazionale âMissoltino dâOroâ, che vedrĂ sfidarsi cinque Vip del jet set italiano, affiancati da sei tra i piĂš rinomati Chef (Luciano Parolari â Grand Hotel Villa dâEste, Cernobbio; Ettore Bocchia â Villa Serbelloni, Bellagio; Claudio Sadler â Ristorante Sadler, Milano; Giancarlo Morelli â Osteria del Pomiroeu, Seregno; Filippo Chiappini Dattilo â Antica Osteria del Teatro, Piacenza; Martin Dalsass, Giudice della Gara â Ristorante Santabbondio, Sorengo-Lugano).
Lo scorso anno il premio fu vinto dalla ticinese Roberta Borella con la ricetta:
âIl medaglione di lucioperca e gamberi di lago nel ristretto allâaglio orsino con asparagi e spugnoleâ
Ingredienti:
1 kg filetto di lucioperca (=10 medaglioni a 100 g)
30 gamberi di lago
1 mazzetto aglio orsino
1 lt fondo di pesce olio dâoliva
10 punte asparagi bianchi
20 punte asparagi selvatici
80 g spugnole fresche
10 carotine
Per i gamberi di lago:
Cuocere i gamberi di lago per ca. 3 minuti in un cour-bouillon (acqua, aceto bianco, pepe bianco, carote, sedano, cipolle ed erbe aromatiche).
Raffreddare rapidamente in acqua fredda.
Sgusciare le code dei gamberi conservando le carcasse per il fondo di pesce.
Dieci teste verranno utilizzate per la decorazione.
Per il fondo di pesce:
Rosolare mezza cipolla, mezzo porro, mezzo finocchio, uno scalogno e un pezzo di peperone per cinque minuti. Condire con pepe bianco ed erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, aneto, erba cipollina). Aggiungere la lisca del lucioperca e le carcasse dei gamberi. Salare e sfumare con mezzo bicchiere di Noilly Prat e un bicchiere di vino bianco.
Portare ad ebollizione lenta per 20 minuti e schiumare bene.
A fine cottura passare il brodo di pesce con unâetamina.
PREPARAZIONE
Ridurre il fondo di pesce.
Salare e rosolare i medaglioni di lucioperca in olio di oliva bollente. Riscaldare i gamberi in forno con un filo di olio. Montare il fondo di pesce ridotto con lâaglio orsino precedentemente mixato con burro fuso.
Servire il lucioperca in una fondina con le punte dâasparagi bianchi e gli asparagi selvatici (precedentemente sbiancati in acqua salata), le spugnole rosolate e la carotine. Aggiungere il fondo di pesce allâaglio orsino e decorare il piatto con la testa del gambero e un fiore dâaglio orsino.
****
COOPERATIVA âIL SORRISOâ
La storia
Circa ventâanni fa a Cernobbio alcuni amici decidono di dare vita ad una âAssociazione famiglie e amici handicappatiâ. Da un censimento, risulta che nel solo Comune di Cernobbio vivono 42 disabili. Si pensa di creare per loro un punto di ritrovo, di conoscenza tra le loro famiglie e di amicizia per la comunitĂ che li circonda. Anima di questa iniziativa è una giovane mamma costretta da una grave malattia a sperimentare su di sè i problemi che una sedia a rotelle comporta. La sede è trovata nei locali, con annesso giardino, dellâex oratorio femminile del SS. Redentore a Cernobbio, messi gentilmente a disposizione dalla Parrocchia. Dopo la âfreddezzaâ iniziale, poco per volta ci accorgiamo di avere intorno un numero sempre crescente di amici. Ci si trova cosĂŹ in sede tutti i giorni.
Nasce la Cooperativa
Nel giugno del 1992 si decide di affiancare allâassociazione la Cooperativa Sociale âIl Sorrisoâ, costituita praticamente dai medesimi soci ma con personalitĂ giuridica e quindi atta a gestire un centro socio-educativo riconosciuto. Si rende necessario ristrutturare la sede secondo le normative vigenti per i centri socio-educativi. Ci trasferiamo in una sede provvisoria offerta generosamente dal sindacato pensionati nellâex scuola media. Contemporaneamente iniziano i lavori di ristrutturazione della vecchia sede, che Mons. Virgilio Bianchi, con grande disponibilitĂ ed attenzione, ci lascia per 25 anni con contratto di comodato gratuito.
La nuova sede
Effettuati i necessari lavori di ristrutturazione, nel maggio del 1996 viene innaugurato il nuovo centro di accoglienza, che è aperto inizialmente solo al pomeriggio e successivamente per lâintera giornata. La nuova sede permette di accogliere molti piĂš disabili e coinvolgere piĂš volontari, che si affiancano al personale dipendente creando unâatmosfera di calore ed affetto.
Il Sorriso oggi
Attualmente vengono seguiti circa 30 disabili, di cui una ventina partecipano alle attività giornaliere. Il personale è costituito da due educatori professionali, un collaboratore, due collaboratrici part-time, una ragazza che svolge servizio civile, una psicologa.
La Cooperativa si finanzia con il lavoro dei volontari, con il ricavato delle feste di primavera e di Natale, con offerte ed elargizioni di privati, con la convenzione del Comune di Cernobbio per un solo disabile, con un contributo da parte dellâASL e del Comune di Como.
Ruolo dei volontari
La presenza dei volontari accanto ai disabili crea unâatmosfera allegra, serena e familiare, molto apprezzata dai ragazzi e caratteristica del nostro centro.
Il lavoro dei volontari, costante e giornaliero, assicura unâentrata non trascurabile per il nostro bilancio economico.
Cooperativa âIl Sorrisoâ
Via Porta, 2
22012 Cernobbio
Fax : 031 341081
E-mail: sorriscern@virgilio.it
Per dare un contributo:
IL SORRISO Soc. Coop. S.r.l. â Via C. Porta, 2 â Cernobbio (CO)
Partita IVA: 02018740130
Conto corrente 86031/28 Bancaintesa Cernobbio
Coordinate bancarie X0306951161
A cura di Rocco Lettieri
Commenti recenti