Giancarlo Morelli e Pedro Miguel Schiaffino insieme a Milano
LA CUCINA DELL’AMAZZONIA a Milano da Morelli
INCONTRA GLI CHAMPAGNE POMMERY
Un evento gourmand di particolare originalità avrà luogo al Ristorante Morelli di Milano per le cene di giovedì 22 e venerdì 23 marzo.
Nasce da un’idea dello chef Giancarlo Morelli che, con questi due appuntamenti, intende esprimere la sua attrazione e la curiosità nei confronti delle materie prime e della cucina del Sudamerica, in particolare del Perù.
In cucina, assieme a Morelli, Pedro Miguel Schiaffino, famoso chef peruviano anima dei
ristoranti Malabar e Amaz a Lima, con importanti esperienze in qualificatissini ristoranti
italiani, ma soprattutto attento scopritore di prodotti tipici della foresta e fruitore della
ricchezza ittica dei fiumi amazzonici. Da questo incontro, e da un’intesa volta ad offrire
esperienze incrociate fra il vecchio e il nuovo mondo, è stato creato un menu dove i prodotti
dell’Amazzonia vengono interpretati con magistrale bravura dai due chef e si sposano con le
piĂą tipiche specialitĂ stagionali italiane:
Tapioca e grissini di yuca con burro di “Suri”
Corvina, tarassaco e pepe timut
Asparagi con masato e tartufo di mare
Lumache italo-amazzoniche
Canapa, carciofi, parmigiano, tuorlo e fieno
Anatra con cioccolato e limone rugoso
Gelato di Cecina e miele alla birra
Alla Maison Pommery e ai suoi Champagne è affidato il compito di accompagnare questa
intrigante sequenza di piatti inediti: Pommery Brut Grand Cru Royal Millésimé 2004, in cui
si uniscono armoniosamente raffinatezza e struttura, con note di fiori e frutti esotici;
Cuvée Louise Brut 2004, un capolavoro dove le note floreali sono ravvivate da tocchi di frutti gialli,
con lievi sensazioni di lievito che richiamano il biscotto;
Pommery Brut Apanage Rosé, un bouquet di aromi che si schiude con piccoli frutti rossi uniti a note di mela verde.
Per finire Infanta Isabel Porto 10 anni, con un intenso bouquet di profumi e note di noci, fichi e uvetta
che si fondono in delicati sapori di agrumi. Grande struttura, delicatezza e complessitĂ con
delizioso rocco di freschezza.
Gli abbinamenti, o meglio l’eccezionale esperienza!, dimostrano l’eccellenza degli Champagne
Pommery in grado di sostenere e di esaltare inusuali ricette, frutto della creativitĂ dei migliori
chef internazionali la cui ricerca e professionalitĂ permettono di entrare in contatto con le
tradizioni piĂą lontane. Immancabili gli Champagne Pommery sulle piĂą raffinate tavole del mondo!
Ristorante Morelli – Via Fioravanti, 4, Milano – Tel: 02 8001 0918
*****
A proposito della MAISON VRANKEN-POMMERY A REIMS
Dal 1836, la Maison Pommery è un universo prestigioso fatto di raffinatezza,
eleganza e tradizione, ma anche di quel singolare tocco che ha fatto del suo
Champagne un’opera d’arte, o più propriamente, un’opera dell’Arte di Vivere.
Tutti gli assemblaggi della Maison sono pensati per dare allo Champagne
leggerezza e raggiungere la perfetta armonia tra sapori ed emozioni.
Il Domaine Pommery si estende oggi su 50 ettari tra edifici e giardini che
affascinano i visitatori, in particolare per l’architettura neo-gotica elisabettiana
che contraddistingue gli edifici. Per volontĂ di Madame Pommery, il centro
produttivo del Domaine è diventato un luogo splendido, visitato ogni anno da
migliaia di persone. L’architettura, i vitigni coltivati a giardino e lo splendido
paesaggio che li circonda: tutto nel Domaine prende vita dalla vivace bellezza che
affonda le radici nella terra della Champagne.
La visita prosegue sottoterra, lungo i 18 chilometri di imponenti cantine ricavate
da 120 antiche cave di gesso di origine gallo-romana: un ambizioso progetto
realizzato in dieci anni di lavori dal 1868 al 1878.
La visita a questa “cattedrale sotterranea” è superba: vi si accede da una sontuosa
scalinata di 116 gradini che porta a 30 metri sotto terra, aprendo ad uno degli
spettacoli piĂą imponenti delle Maison di Champagne.
Nel 1874, grazie alla visione ed intuizione di Madame Louise Pommery, il mondo
intero conobbe il primo Brut Millesimato della storia dello Champagne: un gusto
ed un dosaggio che hanno cambiato lo stile e l’approccio del vino più celebre al
mondo. Se oggi si beve Champagne Brut, lo si deve alla Maison Pommery.
Dal 2002 la Maison Pommery è divenuta di proprietà del Gruppo Vranken-
Pommery Monopole, secondo produttore mondiale di Champagne. Il portafoglio
dei marchi comprende Vranken, Diamant, Demoiselle, Charles Lafitte ed
Monopole Heidsieck & CO. Inoltre il Gruppo vanta proprietĂ nel sud della
Francia nelle aree di Provenza e Camargue dove è leader nella produzione di vini
Rosé con i marchi Chateau La Gordonne e Domaine de Jarras, ed anche in
Portogallo, nella zona del Douro Superiore, con i marchi Rozès, Terras do Grifo e
Sao Pedro Das Aguias.
Per l’estensione dei vigneti di proprietà nelle aree sopra citate, viene definito il
più grande “Vigneto d’Europa”. In Italia, tutti i marchi del Gruppo sono distribuiti
dalla Filiale Italiana di Vranken-Pommery Monopole prossima al traguardo dei
10 anni di attivitĂ , guidata dal CEO Mimma Posca.
UFFICIO MARKETING
Vranken Pommery Italia
press@vrankenpommery.it;
mtomasig@vrankenpommery.it; mbelotti@vrankenpommery.it
Ufficio Stampa PRB – Elisabetta Bastianello –
Tel.02.8357320 info@prb-cuman.it
Commenti recenti