S.Pellegrino Sapori Ticino 2024 – XVIII Edizione – La Germania
“Germany: Food, wine, culture”
LA GERMANIA CHE NON TI ASPETTI
S.Pellegrino Sapori Ticino 2024 – XVIII Edizione
Un nuovo capitolo per S.Pellegrino Sapori Ticino come scelta naturale dopo le edizioni dedicate a Italia e Francia, tutti Paesi confinanti con la Svizzera e con uno scambio a livello turistico e culturale molto importante. Territori stupendi dove si mescolano città meravigliose, grandi tradizioni e una natura magnifica.
Oggi la Germania è un Paese con una offerta enogastronomica sempre più ricca e in netta crescita, come dimostrato dall’ultima presentazione della Guida Michelin che ha aggiunto 36 stellati in più rispetto all’anno precedente. Una scena gastronomica di primissimo ordine dove è in corso una vera rivoluzione e un vento nuovo in cucina, con una creatività spumeggiante e in fermento.
“Ho sempre amato la gastronomia e i vini tedeschi – afferma Dany Stauffacher, CEO & Founder di S.Pellegrino Sapori Ticino – e sono molto felice che nella nuova edizione del Festival potrò offrire delle novità. Già nel 2013 avevamo proposto un gemellaggio con Berlino presentando una ricca e inaspettata realtà. Questa volta il nostro pubblico rimarrà piacevolmente sorpreso da un’offerta gastronomica singolare. Abbiamo creato una grande squadra capitanata da Thomas Bühner, una colonna portante della cultura gastronomica germanica, con 30 anni di esperienza ad alto livello e una filosofia sensoriale particolare. Thomas qualche anno fa ha deciso di abbandonare le sue 3 stelle Michelin per iniziare nuove avventure che lo hanno portato a girare il mondo alla ricerca di sapori inediti e ad aprire un suo nuovo ristorante a Taipei, senza mai dimenticare il suo territorio, dove sta già sviluppando nuovi progetti. Nella gastronomia tedesca si sente chiaramente l’influenza dell’Alsazia, della cucina francese in generale per classici reinterpretati e uniti a innovazioni culinarie dove creatività ed eccellenza si incontrano”.
“Come sempre il Festival vuole essere lo strumento per un ricco e piacevole scambio culturale – prosegue Dany Stauffacher – e quest’anno S.Pellegrino Sapori Ticino sarà a Monaco di Baviera poco prima dell’inizio dell’Oktoberfest, insieme ancora una volta a Svizzera Turismo, Ticino Turismo, Lugano Region e Ascona-Locarno Turismo per presentare la nuova edizione e le eccellenze del nostro territorio a giornalisti, tour operator e opinion leaders“.
*****
Dal 29 settembre (ieri sera) toccherà a 10 chef tedeschi stellati Michelin mostrare il loro estro culinario in cene che si svolgeranno, come sempre, in alcune delle più belle e significative location del Ticino, tra Ristoranti e Hotel negli angoli più suggestivi del territorio, ospitati dai colleghi ticinesi che, come sempre, mettono a disposizione la loro passione, professionalità e savoir faire.
Domenica 29 settembre: Grand Opening con i Swiss Deluxe Hotels
Hotel Splendide Royal, Lugano – Marco Veneruso ha ospitato
Dominik Sato e Fabio Toffolon, 2 stelle Michelin, The Chedi Andermatt
Mauro Taufer, Kulm Hotel, St. Moritz
Thierry Beffeteau, Beau-Rivage Palace, Losanna
Il nuovo chef Marco Veneruso dell’Hotel Splendide Royal ha fatto gli onori di casa ospitando 4 grandi Chef degli Swiss Deluxe Hotels per una serata di alta enogastronomia. Una squadra di grandi amici di S.Pellegrino Sapori Ticino che con grande passione e grande professionalità permetterà agli ospiti del Festival di scoprire e di gustare il meglio dell’offerta gastronomica a livello svizzero abbinato ad altrettante eccellenze enologiche.
Lunedì 30 settembre: Seven Lugano The Restaurant
Emanuele Bertelli ospita Daniel Gottschlich, 2 stelle Michelin, Ox & Klee, Köln – Ox & Klee è un moderno ristorante gourmet gestito dal proprietario e chef Daniel Gottschlich a Colonia, per il quale ha ricevuto la prima stella Michelin nel 2015 e la seconda nel 2019. Gottschlich presenta una cucina gourmet d’avanguardia basata sui sei sensi del gusto: acido, dolce, umami, amaro, salato e grasso, creando un menu che può essere sperimentato a livello tattile, olfattivo e visivo con l’aiuto di strumenti sviluppati appositamente per il ristorante, come i piani dei tavoli in legno e cemento e le relative legende illustrate.
Domenica 6 ottobre: Hotel Splendide Royal, Lugano
Marco Veneruso ospita Thomas Bühner, La Vie by Thomas Bühner, Taipei
Thomas Bühner fa parte della schiera dei grandi chef tedeschi da oltre 20 anni. Dal 2006 al 2018 ha gestito il ristorante La vie di Osnabrück, 3 stelle Michelin. Ha girato il mondo più volte scoprendo gli angoli più remoti, traendo ispirazione da ogni viaggio: dalla Spagna alla Cina, da metropoli scintillanti e isole remote, da Boston a Hong Kong e molte altre città diventando consulente nei settori gastronomico, alberghiero e industriale. Per lui ciò che conta è un dialogo tra pari e un progetto entusiasmante. Così nel 2023 ha aperto “La Vie by Thomas Bühner” a Taipei, Taiwan, caratterizzato da una cucina europea e dai migliori ingredienti taiwanesi. Noto per la sua cucina dai sapori avanguardistici e per la sua propensione alla cottura a bassa temperatura, vuole sempre creare multiculturalità attraverso il suo locale.
Lunedì 7 ottobre – Ristorante Meta, Lugano
Luca Bellanca ospita Tony Hohlfeld, 2 stelle Michelin, Ristorante Jante, Hannover –
Classe 1989, Tony Hohlfeld ha reso Hannover una meta per i buongustai, conquistando una stella Michelin nel 2016, seguita da un’altra nel 2020 e diventando il più giovane chef a due stelle della Germania. Aperto nel 2015 con la sua compagna Mona Schrader, sommelière, il ristorante Jante offre il meglio della tradizione e dell’innovazione, sviluppando una nuova cucina tedesca d’avanguardia, dove ogni piatto è caratterizzato da sapori vivaci, completati con una accurata selezione di vini. Insieme hanno creato un luogo dove è possibile rallentare e rilassarsi. La cucina regionale oggi è il suo marchio di fabbrica, senza comunque essere troppo rigido. Di recente ha iniziato a coltivare lo zenzero e la citronella con un vivaio locale e si procura persino i gamberi da un’azienda agricola di Gronau, nella Bassa Sassonia.
Lunedì 10 ottobre – Serata Young Chef
Grand Hotel du Lac – Vevey
Guy Ravet ospita
Raul Garcia, vincitore Young Chef della finale regionale dell’Europa occidentale
Sulle rive del Lago di Ginevra, vicino a Lavaux con i suoi vigneti terrazzati, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, questo elegante hotel senza tempo, con l’iconica architettura Belle Époque, offre un universo unico. Un ambiente intimo e sereno, anche nella cucina creativa e gourmet al ristorante Emotions di Guy Ravet che ospiterà lo young chef svizzero Raul Garcia, vincitore della finale regionale dell’Europa occidentale, di cui è stato mentore alla finale a Milano nel 2023.
Domenica 13 ottobre
Castello del Sole, Ascona
Mattias Roock ospita
Sebastian Zier e Richard Schmidtkonz, 2 stelle Michelin, Einstein Gourmet, St. Gallen – CH
Originario della Foresta Nera, Sebastian Zier nel 2015 ha iniziato la sua avventura al ristorante Einstein Gourmet nell’omonimo hotel di San Gallo, senza mai fermarsi, prendendo due stelle Michelin nel giro di pochi anni. Innovazione attraverso la tradizione, tenendo conto della stagionalità: questa è la base della sua cucina sviluppata insieme a Richard Schmidtkonz. I due chef lavorano insieme da oltre 10 anni. Si conoscono e si intendono quindi benissimo. Il duo è sinonimo di perfezione, tecniche moderne, creazioni ingegnose e stimolanti. Insieme creano nuovi piatti, sapori ed esperienze speciali con menu ricchi di sapori e aromi, preparati con grande attenzione ai dettagli. Si compensano a vicenda e combinano il meglio di ciascuno nelle ricette: Sebastian è più classico, Richard più creativo e dà ai piatti classici un’interpretazione moderna.
Lunedì 14 ottobre
Villa Orselina, Orselina Locarno
Riccardo Scamarcio ospita Stefan Heilemann, 2 stelle Michelin – Widder Restaurant, Zurigo e Florian Stolte, 1 stella Michelin, 1789 – Restaurant, Baiersbronn – D
Stefan Heilemann e Florian Stolte sono amici dal 2003 quando si sono conosciuti durante l’apprendistato al Traube Tonbach a Baierbronn nella Foresta Nera. Le loro esperienze all’estero, specialmente in Thailandia, li hanno portati a sviluppare una combinazione di sapori orientali e francesi che si ritrova ancora oggi nei loro piatti. Dopo varie esperienze, Florian Stolte è tornato al Traube Tonbach ed è il più giovane chef stellato di Baiersbronn con il ristorante 1789, una stella Michelin. Artigianalità, qualità del prodotto e voglia di sperimentare sono i tre pilastri su cui Stefan Heilemann ha costruito il suo stile, che unisce la cucina classica francese con sapori esotici. Arrivato in Svizzera dopo 10 anni di Foresta Nera, dopo una tappa in Ticino, è approdato a Zurigo nel 2016 e dal 2020 al Widder dove ha conquistato 2 stelle Michelin.
Martedì 15 ottobre
Ristorante Ciani, Lugano
Loris Meot ospita Dirk Hoberg, 2 stelle Michelin, Ophelia, Konstanz
Capo cuoco al ristorante Ophelia nella villa in stile Liberty dell’Hotel RIVA, cinque stelle superior di Costanza, dall’estate del 2010, dove ha conquistato subito la prima stella nel 2011 e la seconda direttamente nell’anno successivo. In precedenza aveva lavorato in ristoranti di alto livello con grandi maestri tra cui Thomas Bühner a La Vie a Osnabrück, dove era nato nel 1981, e Hans Stefan Steinheuer del zur Alten Post di Bad Neuenahr. La sua cucina è giovane, moderna e leggera. Il meglio batte sempre il buono, questa è la sua filosofia e crede che ciò che è buono oggi possa essere migliore domani.
Domenica 20 ottobre
Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
Alessandro Boleso ospita Anton Gschwendtner, 2 stelle Michelin, Atelier at Bayerischerhof, München
Dall’estate 2021, Anton Gschwendtner è Chef de Cuisine del ristorante Atelier dell’Hotel Bayerischer Hof di Monaco di Baviera, aiutando uno dei ristoranti più famosi della città a ottenere 2 stelle Michelin dal 2022. Utilizza principalmente prodotti regionali e stagionali per una cucina francese purista ed elegante, arricchita da sapori e ingredienti asiatici, dove il gusto e l’esperienza culinaria sono in primo piano, senza trascurare la sostenibilità nella scelta degli alimenti e nella lavorazione degli stessi. Si descrive come un perfezionista, ma anche come un uomo con i piedi per terra. Oggi vive vicino a Frisinga, dove i suoi genitori gestiscono una locanda di campagna.
Lunedì 21 ottobre
Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote
Giuseppe Pistritto e
e Martedì 22 ottobre
Villa Principe Leopoldo, Lugano
Cristian Moreschi ospitano Christian Binder, 2 stelle Michelin, Steinheuers Restaurant zur Alten Post, Bad Neuenahr-Ahrweiler. Cresciuto principalmente a Berlino dove è nato, è arrivato a Heppingen la prima volta nel 2008 per poi tornarci dopo diverse importanti esperienze nei migliori ristoranti del mondo e diventando dal 2015 capo cuoco nell’azienda di famiglia del suocero. Insieme alla moglie Désirée, rappresenta la quarta generazione riscrivendo la tradizione con il suo stile personale, caratterizzato dall’amore incondizionato per il prodotto stagionale e regionale, con idee nuove e originali. Una cucina di alto livello, deliziosa e influenzata dal territorio, all’ingresso della Valle dell’Ahr, la più grande regione vinicola rossa della Germania: dal lago di Laach, a solo 20 chilometri dal ristorante, un pescatore consegna regolarmente il suo pescato, un giardiniere di città ormai in pensione procura i prodotti dell’orto e poi erbe raccolte nei boschi e nei prati. Un perfetto gioco di sapori, una cantina eccezionale e un ambiente elegante: questo è il ristorante con due stelle Michelin, che stupisce sempre con sapori insoliti per creare un insieme originale ed equilibrato. Binder ha le idee chiare ed è tenace: consistenze sorprendenti e sofisticate creano armonie di sapori in linea con la filosofia di Hans Stefan Steinheuer.
Lunedì 28 ottobre
Ristorante Seven, Ascona
Nicola Leanza ospita Manuel Ulrich, Ösch Noir, Donaueschingen
Nato a Donaueschingen nel 1986, Manuel Ulrich ha iniziato la sua formazione di cuoco proprio presso l’Öschberghof dove è tornato nel 2018 dopo diverse esperienze. Al ristorante Ösch Noir ha sviluppato una cucina francese evoluta unita a sapori internazionali, conquistando la prima stella Michelin nel 2020 e la seconda nel 2021. Nei suoi piatti la tradizione della Foresta Nera incontra sapientemente la modernità con una fresca cucina basata su ingredienti di prima qualità. Con la sua inarrestabile creatività, si concentra sui prodotti migliori e li porta alla perfezione assoluta in termini di sapore, utilizzando una sofisticata abilità artigianale e gli ingredienti della regione. Il risultato è una spontanea leggerezza.
Lunedì 4 novembre
Seven Lugano The Restaurant, Lugano
Emanuele Bertelli ospita Yoshizumi Nagaya, 1 stella Michelin, Restaurant Nagaya, Düsseldorf
La migliore cucina giapponese della Germania viene servita al Nagaya di Düsseldorf dove i piatti sono preparati in un affascinante stile ibrido giapponese-europeo di grande qualità. Il padrone di casa è Yoshizumi Nagaya che ha imparato il mestiere da grandi maestri giapponesi, Toshiro Kandagawa a Osaka per la cucina tradizionale giapponese, e Takada Hasho a Gifu, fautore di una cucina innovativa. Arrivato in Germania nel 2000, dopo alcune esperienze, tra cui Nobu a Milano, ha aperto nel 2003 il suo ristorante nel centro storico di Düsseldorf per unire il meglio da due mondi. Combinando i sapori e le tecniche della cucina asiatica ed europea, solo un anno dopo, è stata premiato con una stella Michelin. Oggi il ristorante è nel quartiere giapponese di Düsseldorf, il più grande della Germania, dove nel 2016 ha aperto un secondo ristorante, basato sulla tradizione Kaiseki, anch’esso premiato con una stella Michelin. Nei suoi piatti, il principio di utilizzare i migliori ingredienti di stagione incarna l’attitudine giapponese alla perfezione assoluta.
Martedì 5 novembre – Serata Young Chef
La Baia Ristorante & Lounge
Salvatore Sanfilippo ospita Grigoris Kikis, vincitore della finale regionale Europa sudorientale e del mediterraneo YCA 2023. Il Ristorante & Lounge La Baia, situato sulle pittoresche rive del lungolago di Locarno con una splendida e spaziosa terrazza panoramica, è il luogo ideale per pranzi veloci tra colleghi, cene romantiche indimenticabili o festosi brindisi tra amici e familiari. Lo chef Salvatore Sanfilippo lavora con passione e dedizione selezionando ingredienti di altissima qualità per garantire sapori autentici e sorprendenti, con proposte creative volte a valorizzare le eccellenze del territorio. Ospiterà il più giovane chef greco stellato Michelin con sede ad Atene.
Mercoledì 6 novembre
Serata Young Chef Ristorante della Torre, Morcote
Emanuel Negrusa Ospita Michele Antonelli, vincitore delle selezioni italiane di Young Chef 2023
Lunedì 11 novembre – Serata Identità Golose Milano
Seven Lugano The Restaurant
Emanuele Bertelli ospita Edoardo Traverso
Martedì 12 novembre – Serata Young Chef
Hotel Belvedere, Locarno
Carlo Ponti Greppi ospita Anton Lebersorger, vincitore della finale regionale dell’Europa YCA
Lunedì 18 novembre – Ladies Night
Seven Lugano The Restaurant
Emanuele Bertelli ospita Lucrèce Lacchio, 1 stella Michelin, Le Berceau des sens, EHL, Losanna
Mercoledì 20 novembre – Serata Oltre Gottardo
Widder Hotel, Zurigo
Tino Staub ospita;
Luca Bellanca, 1 stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano
Cristian Moreschi, Villa Principe Leopoldo, Lugano
Giuseppe Pistritto, Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote
Jacopo Rovetini, 1 stella Michelin, Osteria dell’Enoteca, Losone
Domenica 24 Novembre – Final Party con le Grandes Tables Suisses
Hotel Splendide Royal
Marco Veneruso ospita;
Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano
Luca Bellanca, 1 stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano
Federico Palladino, 1 stella Michelin, Osteria Enoteca Cuntitt, Castel San Pietro
Gran finale per la diciottesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino all’hotel Splendide Royal di Lugano. Marco Veneruso ospita alcuni colleghi ticinesi delle Grandes Tables Suisses all’insegna di sapori eleganti e genuini. Le Grandes Tables Suisses sono un’associazione di chef di tutto il Paese che condividono la passione per la cucina e il servizio di qualità con l’obiettivo comune di promuovere l’industria dell’ospitalità e la cucina gourmet in Svizzera a livello nazionale ed internazionale.
Altra novità della 18ma edizione di SPST sono alcune serate con l’incontro di nuovi talenti del concorso S.Pellegrino Young Chef, che seleziona i migliori giovani chef sotto i 30 anni da tutto il mondo, e altrettanti chef ticinesi. Un approccio più giovane per avvicinare le nuove generazioni alla gastronomia del futuro. Come sempre S.Pellegrino Sapori Ticino ha tante novità nel piatto e anche questa volta ha selezionato tanti nuovi ambasciatori per raccontare bellezze ed eccellenze al mondo.
S.Pellegrino Sapori Ticino è l’evento enogastronomico d’eccellenza tra i più importanti d’Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi più conosciuti e apprezzati della cucina internazionale.
Il programma completo è visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch
- Le foto sono state fornite dalla direzione di Sapori Ticino
*****
Per maggiori informazioni:
Marta Lenzi
Project & Media Relations Manager
Sapori Ticino SAGL
Via Beltramina 15/B
6900 Lugano
T: +41 91 976 06 00
M: +41 79 577 39 95
a cura di Rocco Lettieri