St. Moritz Gourmet Festival 2025 in Engadina
“New Culinary Lifestyle”: il St. Moritz Gourmet Festival 2025 plasma il gusto del futuro
Dal 27 gennaio al 1 febbraio 2025
annuncio del programma e inizio della vendita dei biglietti
Dal 27 gennaio al 1° febbraio 2025, il St. Moritz Gourmet Festival aprirà un nuovo capitolo nel mondo dell’arte culinaria. Nell’ambito del nuovo concetto “New Culinary Lifestyle”, i protagonisti della scena culinaria e i partner innovativi si uniranno per stabilire nuovi standard e definire il gusto del futuro.
Gli ospiti vivranno momenti indimenticabili che combinano piacere, sostenibilità e innovazione nella spettacolare cornice dell’Alta Engadina. Immergetevi in una nuova era del St. Moritz Gourmet Festival: autentico, stimolante e pionieristico per il futuro. La line-up è completa e il programma è stato finalizzato.
Da oltre 30 anni, il St. Moritz Gourmet Festival attira buongustai da tutto il mondo, attirandoli in Alta Engadina per esperienze culinarie indimenticabili. “Il segreto del successo di questo festival di punta sta nel fatto che si è sempre evoluto con i tempi” afferma Claudio Dietrich, direttore del Waldhaus Sils, neoeletto presidente del St. Moritz Gourmet Festival – “Perché il futuro culinario è nella varietà“. La produzione rigenerativa regionale, le tecnologie innovative e una varietà di prodotti vecchi e nuovi stanno diventando sempre più importanti. Il St. Moritz Gourmet Festival inaugura attivamente l’alba della nuova era culinaria e dal 27 gennaio al 1° febbraio 2025 accoglierà dieci grandi chef internazionali nell’Alta Engadina.
Insieme ai nove executive chef degli hotel partner, trasformeranno il festival in un paradiso per buongustai e in un’esperienza unica per tutti i sensi. A loro si aggiungerà l’impressionante lista di 265 chef ospiti provenienti da 39 paesi che hanno già dimostrato la loro abilità in Engadina sin dall’inizio del festival nel 1994.
La tradizione incontra il domani Oltre alla classica cucina gourmet, il St. Moritz Gourmet Festival celebrerà anche le cucine emergenti di domani. Gli approcci innovativi e le tendenze culinarie della prossima generazione sono da subito parte integrante del programma del festival. Quando tradizione, talento, artigianalità e innovazione si uniscono, si creano esperienze culinarie uniche, che plasmano in modo decisivo il gusto e l’atmosfera del “New Culinary Lifestyle”.
Inoltre, come negli anni precedenti, il festival promuoverà anche lo scambio tra la destinazione turistica, gli hotel partner di prima classe e tutti i protagonisti e i partner, e farà in modo che St. Moritz e l’Alta Engadina continuino ad affermarsi come un hotspot culinario riconosciuto a livello internazionale.
Gli ospiti del St. Moritz Gourmet Festival 2025 possono aspettarsi pura diversità. Gli chef ospiti provengono da nove paesi diversi, ma grazie alle loro personali radici culinarie, i loro stili di cucina sono influenzati da molte altre cucine e influenze nazionali. Tutti i migliori chef condividono l’impegno per i buoni prodotti e molti di loro hanno una forte attenzione alla sostenibilità, alla stagionalità e alla regionalità. Di conseguenza, al St. Moritz Gourmet Festival 2025 stupiranno creazioni uniche che lasceranno sicuramente un’impressione duratura. Questi gli chef:
Caroline Baerten e Nicolas Decloedt
Alex Dilling di Alex Dilling all’Hotel Café Royal di Londra sarà ospite del nuovo hotel partner, Grace La Margna St. Moritz. Insieme all’Executive Chef Andrea Bonini, vizierà gli ospiti del festival con la sua classica cucina francese nell’ambito delle Cene Gourmet e degli eventi speciali.
Alexandre Gauthier del ristorante La Grenouillère arriva a St. Moritz dal nord della Francia. Da quando ha rilevato il ristorante di famiglia da suo padre, Alexandre Gauthier ha servito la cucina francese contemporanea con grande successo. Al St. Moritz Gourmet Festival, sarà ospite dell’Executive Chef Jeremy Degras al Badrutt’s Palace Hotel.
Anche Caroline Baerten e Nicolas Decloedt del ristorante humus x hortense di Bruxelles arriveranno dal nord per partecipare al festival. Sono ospiti di Fabrizio Piantanida, Executive Chef del Grand Hotel Kronenhof di Pontresina. Il duo belga si dedica alla “gastronomia botanica”. La loro filosofia di cucina si basa su cinque principi: ingredienti 100% vegetali, agricoltura rigenerativa, prodotti iper-locali nel raggio di 100 km, aderenza a 24 micro-stagioni e una coerente filosofia zero-waste.
Altri due chef d’eccezione arriveranno al festival dall’Asia: Deepanker Khosla del ristorante HAŌMA di Bangkok, che ha ricevuto una stella Michelin e una stella verde Michelin, sarà lo chef ospite del Grand Hotel des Bains Kempinski, dove creerà delizie culinarie uniche insieme all’Executive Chef Jonas Starkowski.
Al Suvretta House, l’Executive Chef Fabrizio Zanetti darà il benvenuto a un’icona culinaria di New York: lo svedese Fredrik Berselius, head chef del ristorante Aska (in svedese “cenere”) di Brooklyn. Ogni sera, servirà ai suoi ospiti un menu a più portate che combina ingredienti provenienti dalla regione nord-orientale degli USA con quelli delle sue radici scandinave, permettendo così agli ospiti di assaporare le sue eccezionali abilità culinarie anche a St. Moritz.
Al Nira Alpina di Silvaplana, il top chef giapponese Kanji Kobayashi di Villa Aida nella prefettura di Wakayama formerà un affascinante duo culinario con il suo ospite, Chef esecutivo Janko Glotz. Kanji Kobayashi è noto per la sua “agrogastronomia”, in cui le verdure sono al centro dell’attenzione. Nello spirito della “cultura campanista” italiana, utilizza solo ingredienti provenienti dalle immediate vicinanze: non potrebbe essere più sostenibile.
Nato in Corea del Sud, Kristian Baumann del ristorante Koan di Copenaghen è stato adottato da bambino da una famiglia danese. Le sue creazioni sono un simbolo della fusione delle culture. Come nessun altro, combina i sapori e le tecniche coreane con l’estetica minimalista della New Nordic Cuisine. Al St. Moritz Gourmet Festival, dimostrerà le sue abilità come ospite dell’Executive Chef Salvatore Frequente al Carlton Hotel St. Moritz.
Anche lo svizzero Nicolas Darnauguilhem del ristorante La Pinte des Mossettes di Cerniat fa parte dell’impressionante line-up del festival 2025. Si affida interamente a ingredienti regionali: il suo piatto forte è l’insalata servita dopo il piatto principale, che è un piacere unico grazie ai sapori e agli ingredienti provenienti dalle diverse altitudini delle montagne svizzere. L’Executive Chef Gero Porstein darà il benvenuto al nuovo “GaultMillau Green Chef of the Year 2025” all’Hotel Waldhaus Sils.
Durante il festival, lo chef due stelle Stefano Baiocco di Villa Feltrinelli a Gargnano, in Italia, sarà ospite dell’Executive Chef Mauro Taufer al Kulm Hotel St. Moritz. La cucina di Stefano Baiocco si basa principalmente sugli ingredienti del suo orto. Uno dei suoi piatti è un’insalata composta da 150 (!) diverse erbe, fiori e foglie, tutte coltivate sul posto.
Highlight collaudati e nuovi eventi esclusivi come sempre, gli ospiti del St. Moritz Gourmet Festival possono aspettarsi numerosi eventi esclusivi. Oltre a eventi popolari come il Porsche Gourmet Safari e il Porsche Kitchen Party, il nuovo corso del festival nel 2025 vedrà anche l’introduzione di alcuni format entusiasmanti che delizieranno non solo gli ospiti in campo culinario, ma anche nei settori dei cocktail, dello champagne e del vino da non perdere, come l’Heavensake Party di Smith & Smith al Kulm Country Club Bar. I giovani commercianti di vino Smith & Smith porteranno a St. Moritz l’etichetta di sake franco-giapponese di tendenza, garantendo esperienze di gusto insolite. Nel nuovo hotel partner Grace La Margna St. Moritz, il tradizionale commerciante di vini Bindella ospiterà un evento enogastronomico con gli eccellenti vini della Tenuta di Biserno. Al Carlton Hotel St. Moritz, un’esclusiva selezione di vini di Château Cos d’Estournel si abbina perfettamente all’arte culinaria dello chef ospite Kristian Baumann.
E la venerabile casa di Laurent-Perrier torna quest’anno con non uno, ma ben due eventi: il leggendario Fascination Champagne alla Suvretta House, che è diventato parte integrante del festival e non smette mai di ispirare, e la prima dell’evento Taste, Scent & Sound – Grace Night by Laurent-Perrier, un’esperienza per tutti i sensi, che si svolgerà il prossimo Gennaio. Inoltre, il Badrutt’s Palace Hotel ospiterà la Nobu Special Omakase Night con nientemeno che Nobu Matsuhisa in persona, aggiungendo un altro momento culinario al festival.
Infine, lo spettacolo di chiusura Grand Gourmet nel Billionaire St. Moritz del Grand Hotel des Bains Kempinski stupirà gli ospiti con una cena spettacolo mozzafiato che combina uno squisito menu di ciascuno dei rinomati chef ospiti con un’elettrizzante performance di arte, musica e danza di livello mondiale.
Il programma dettagliato e gli altri eventi sono ora disponibili sul sito web del St. Moritz Gourmet Festival. I biglietti per il St. Moritz Gourmet Festival 2025 sono già in vendita. Le notizie attuali sul St. Moritz Gourmet Festival 2025 sono disponibili sul sito web www.stmoritz-gourmetfestival.ch e su Facebook.
I seguenti partner del festival non vedono l’ora di accogliere i fan dei buongustai al festival 2025:
Badrutt’s Palace Hotel*****Superior, St. Moritz;
Carlton Hotel*****Superior, St. Moritz;
Grand Hotel des Bains Kempinski*****Superior, St. Moritz;
Grand Hotel Kronenhof*****Superior, Pontresina;
Grace La Margna St. Moritz*****Superior, St. Moritz;
Nira Alpina****Superior, Silvaplana-Surlej;
Hotel Waldhaus Sils*****, Sils-Maria;
Kulm Hotel St. Moritz*****Superior, St. Moritz
Suvretta*****Superior, St. Moritz.
Ufficio stampa:
WOEHRLE / PIROLA Eventi e Pubbliche Relazioni, Thesna Stellmacher,
Tel. +41 44 245 86 89, stellmacher@woehrlepirola.ch
L’accredito per la partecipazione al St. Moritz Gourmet Festival è possibile online:
www.stmoritz-gourmetfestival.ch/en/accreditation
Le foto degli chefs ospiti e quelle dei piatti sono stati forniti dall’Ufficio stampa.
*****
a cura di Rocco Lettieri