Netflix annuncia la serie “Il Gattopardo”, in arrivo domani 5 marzo 2025
Donnafugata crea una versione limitata del “Mille e Una Notte”
vino-iconico dai territori citati nel libro di Tomasi di Lampedusa
Tra barocco e sogno nasce “Il Gattopardo” special edition
*****
Netflix annuncia la serie “Il Gattopardo”, in arrivo domani 5 marzo 2025, accompagnata da una speciale edizione del vino Mille e una Notte di Donnafugata, celebrando cultura e tradizione siciliana.
Donnafugata segna una nuova tappa del dialogo “Arte e Vino” dando vita ad una nuova importante partnership. Infatti nasce in Netflix il lancio dell’attesissima serie “Il Gattopardo”, ispirata al capolavoro di Tomasi di Lampedusa, in cui Donnafugata è il nome dei possedimenti del protagonista. Non poteva quindi che essere Donnafugata il vino voluto da Netflix per rendere omaggio a questa epico racconto, ambientato nel cuore della Sicilia occidentale, nelle “terre del Gattopardo”, proprio là dove sono i prosperi vigneti.
“Alla serie Netflix “Il Gattopardo” – raccontano Antonio e José Rallo – abbiamo voluto dedicare una prestigiosa Special Edition del Mille e una Notte, selezionando l’annata 2021 che rappresenta perfettamente l’eccellenza del nostro vino icona. Frutto di una vinificazione sartoriale e di un lungo affinamento, il Mille e una Notte 2021 ha un bouquet straordinariamente elegante e si distingue per la seducente persistenza”.
Tra palazzi barocchi, antiche famiglie aristocratiche, amori passionali e feste sontuose, quella raccontata da “Il Gattopardo”, è una delle versioni più note e iconiche della Sicilia, resa celebre a livello internazionale dall’omonimo film di Luchino Visconti del 1963, interpretato da due attori senza tempo come Alain Delon e Claudia Cardinale. Oggi il libro diventa una serie tv, sbarcata il 5 marzo su Netflix e disponibile contemporaneamente in molti Paesi. “Questa sinergia è motivo di grande orgoglio per noi – afferma José Rallo – con “Mille e Una Notte 2021 Special Edition Il Gattopardo” vogliamo raccontare il cuore e l’anima della Sicilia, proprio come fa Netflix con la serie, la prova che il vino è un vero veicolo di cultura.
Il “Mille e Una Notte Il Gattopardo” (uvaggio di Nero d’Avola, Petit Verdot e Syrah), voluto da Giacomo e Gabriella Rallo, fondatori di Donnafugata, è un grande rosso che ha ridefinito la percezione del vino siciliano a livello internazionale, incarnando l’approccio artigianale della cantina, che oggi simboleggia la sicilianità elegante che si ritrova nella serie Netflix. Ogni bottiglia racchiude un racconto che attraversa i paesaggi della Sicilia in un’atmosfera senza tempo, trasformando ogni sorso in un viaggio fra le radici più profonde dell’isola. La Special Edition si distingue per un’eleganza straordinaria – dichiara Antonio Rallo – le condizioni favorevoli dell’annata, la cura che noi tutti investiamo nel lavoro in campo e nei meticolosi processi di vinificazione e affinamento, rendono il vino perfetto per raccontare la Sicilia al mondo”. Del resto Donnafugata lega da sempre la sua identità aziendale all’arte: la Sicilia, con i colori del paesaggio mediterraneo, suggerisce una costante ricerca di bellezza in luoghi dove la storia e la letteratura si intrecciano in modo indissolubile, e l’edizione limitata omaggia una storia senza tempo che ha influenzato la cultura italiana e internazionale.
Note di degustazione: colore rosso rubino intenso, si presenta con un bouquet molto ampio caratterizzato da note fruttate di gelsi neri e prugna, aromi speziati di pepe nero e liquirizia; si distingue per i delicati sentori di menta, raffinate nuances di fave di cacao. In bocca è profondo e con tannini vellutati; chiude con un seducente persistenza gustativa.
Etichetta d’Autore
Una nuova importante tappa del dialogo “Arte e Vino” di Donnafugata: il Mille e una Notte 2021 Special Edition è dedicato ad una grande storia senza tempo, quella narrata dalla serie Netflix “Il Gattopardo”, ispirata al capolavoro di Tomasi di Lampedusa in cui Donnafugata è il nome dei possedimenti del protagonista. Non poteva quindi che essere Donnafugata il vino voluto da Netflix per rendere omaggio a questo epico racconto ambientato nel cuore della Sicilia occidentale proprio là dove si trovano i nostri vigneti e dove nasce il Mille e una Notte. L’iconico packaging del Mille e una Notte, è arricchito da una preziosa etichetta che, con i suoi decori barocchi, si ispira allo stile e all’eleganza messa in scena dalla serie. Vino ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un paio di ore prima. Ottimo a 18°C.
Un legame tra arte e vino
La storicità di Donnafugata è strettamente legata all’arte e alla bellezza. La Sicilia, con i suoi paesaggi incantevoli, offre uno sfondo ideale per una continua ricerca artistica. L’etichetta di Mille e una Notte, arricchita da dettagli barocchi, rende omaggio a un passato che ha influenzato artisti e letterati nel corso dei secoli. Questo rafforzamento della narrativa culturale dimostra come il vino possa diventare parte di un’identità più grande, quella dell’arte e della cultura italiana.
La Special Edition non si rivolge solo a collezionisti di vini pregiati, ma anche a giovani appassionati che cercano un’esperienza autentica. Nella combinazione tra una storia affascinante e un prodotto di alta qualità, Mille e Una Notte 2021 rappresenta un amore per la propria terra trasformato in vino, unendo la narrazione visiva di Netflix con la tradizione artigianale di Donnafugata. Un’opportunità unica per scoprire la Sicilia attraverso dei sensi, con ogni sorso che racconta la sua storia e il suo patrimonio.
A cura di Rocco Lettieri