A Tortona il grande banco di assaggio con più di 50 produttori

Derthona Due.Zero.

L’anteprima del Derthona Timorasso si fa in tre

Diventano tre i giorni dedicati alla presentazione della nuova annata dello

storico vitigno a bacca bianca dei Colli Tortonesi. Dal 29 al 31 marzo, a

Tortona il grande banco di assaggio con più di 50 produttori e le

masterclass di approfondimento

Sabato 29, domenica 30 e, in esclusiva per gli operatori del settore, lunedì 31 marzo 2025 torna Derthona Due.Zero, appuntamento giunto alla sua quinta edizione e organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco ottenuto dal vitigno Timorasso.

La storica sede del Museo Orsi di Tortona ospiterà per tre giorni un grande banco di assaggio con più di 50 produttori presenti, dove sarà possibile degustare in anteprima i vini dell’annata 2023, così come anche una selezione di Riserve in grado di mostrare il grande potenziale evolutivo del Derthona.

“La novità di quest’anno è certamente il prolungamento di un giorno della manifestazione, riservando un’intera giornata, quella del lunedì, agli operatori di settore”. Commenta Gian Paolo Repetto, presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi. “Si tratta di uno sforzo importante da parte del Consorzio, ma necessario, visto il grande successo delle passate edizioni. In questo modo riusciamo ad andare incontro con maggior efficacia alle esigenze di ogni target”. Un successo, sia di critica che di pubblico, quello del Derthona, che certifica sempre di più come questo vino sia diventato il portabandiera del territorio dei Colli Tortonesi.

“La nostra è una storia di rinascita, quella di questa varietà, e di caparbietà, quella dei produttori che hanno deciso di scommettere su un vitigno autoctono, il Timorasso, e un territorio in grado di dare origine a vini sempre molto identitari e di grande carattere”.

Il programma di Derthona Due.Zero anche quest’anno prevede importanti momenti di approfondimento, a partire da due masterclass che si terranno sabato e domenica alle ore 16:00.

Il Timorasso è uno dei vitigni a bacca bianca più affascinanti d’Italia, una varietà che sin dal Medioevo ha trovato dimora sui Colli Tortonesi, un crocevia tra quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio variegato, ricco di saliscendi impervi e scoscesi, con colline che degradano lungo sei valli – Ossona, Grue, Curone, Scrivia, Borbera e Spinti –, e da suoli argillosi e compatti, costituiti da marne azzurre, le stesse presenti lungo la dorsale che da Barolo arriva fino alla Toscana.

La rinascita del Timorasso, quasi scomparso alla fine degli anni ’80 dello scorso secolo, si deve all’impegno e alla tenacia di un gruppo di giovani vignaioli locali, a partire dai primi pionieri come Walter Massa, Andrea Mutti e Paolo Poggio, che ne riscoprono l’antica tradizione e intraprendono la strada del rilancio. Se nel 2009 la superficie vitata a Timorasso all’interno della denominazione era ancora di soli 25 ettari, oggi questo prezioso vitigno ha raggiunto quasi quota 400, a dimostrazione del grande interesse che ha suscitato nel corso degli anni. Di pari passo è cresciuta anche la compagine sociale del Consorzio, composta da 108 soci uniti dal desiderio di valorizzare questo grande vino bianco.

Ingressi e ticket Derthona Due.Zero

Museo Orsi, Via Emilia, 446, Tortona (AL)

*****

Sabato 29 marzo, ore 10:00 – 18:00

Appassionati, operatori di settore e stampa

*****

Domenica 30 marzo, ore 10:00 – 18:00

Appassionati, operatori di settore e stampa

*****

Lunedì 31 marzo, ore 11:00 – 16:00

Riservato esclusivamente agli operatori di settore

 

 Ingresso banco d’assaggio per operatori del settore: gratuito previo accredito al seguente link

https://www.collitortonesi.com/registrazione-operatori-del-settore

 Ingresso banco d’assaggio per giornalisti: gratuito, previo accredito al seguente link

https://www.collitortonesi.com/registrazioni

 Masterclass: 25,00 euro su prenotazione al seguente link

https://www.collitortonesi.com/masterclass

Cantina di Tortona dal 1931

Il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, fino al 1999 denominato Ente Vini Colli Tortonesi, nel 2014 ottiene l’Erga Omnes: è l’ente che rappresenta e tutela gli interessi dei viticoltori tortonesi. In particolare, il Consorzio attua un processo di rilancio, valorizzazione e miglioramento del territorio, della produzione vitivinicola locale e di diffusione della Denominazione di Origine, è impegnato nel coordinamento dei soci per gli adempimenti relativi all’applicazione del disciplinare di produzione, nella tutela e vigilanza della denominazione. I Soci sono attualmente 90, compresa la Cantina Sociale di Tortona che rappresenta a sua volta più di 150 produttori. Il Consorzio, dunque, rappresenta oggi il 98 % della produzione di uva totale del comprensorio.

*****

Via Muraglie Rosse, 5

15057 Tortona (AL)

Tel: +39 0131 861265

info@cantinatortona.it

 

     a cura di Rocco Lettieri