DIADEMA presenta il vino VILLA L’OLMO
Diadema Wine & Evo -Toscana
Diadema al Vinitaly 2025
L’eccellenza toscana si svela con la grande novità di Villa L’Olmo
L’azienda DIADEMA l’ho ritrovata al Vinitaly 2025 in occasione dell’anteprima del vino rosso Villa L’Olmo, il raffinato blend affinato nella storica Galleria Filtrante di Impruneta.
Il Relais Villa Olmo è situato nel cuore delle colline del Chianti ed è un esclusivo Wine and Olive Oil Resort. Nato dalla ristrutturazione di un casolare del 1500, offre camere e suites arredate in stile rustico-elegante. La filosofia di Diadema è sinonimo di qualità, tradizione e innovazione. Ogni prodotto, dai vini agli oli, è il risultato di un attento lavoro artigianale e di una dedizione senza pari per la terra. Ogni bottiglia racconta la storia di una passione che dura da generazioni, portando l’eccellenza della Toscana nel mondo. Diadema, icona dell’eccellenza toscana nel mondo del vino ha infatti scelto Verona per presentare la sua ultima creazione enologica che celebra l’incontro tra terroir, storia e innovazione.
L’azienda nasce dalla passione per l’eccellenza, unendo la tradizione secolare della Toscana con l’innovazione moderna. Fondata da Alberto Giannotti è oggi guidata dalle sue figlie, Giulia e Livia, insieme a Francesco Bellini, e qui si producono vini e prodotti di altissima qualità già dal 2004. La passione per l’eccellenza si riflette in ogni bottiglia, raccontando la storia e l’anima della Toscana. L’allora Fattoria Villa L’Olmo fu acquistata dalla famiglia Giannotti nel 1787, ed è tuttora il cuore della produzione agricola e vitivinicola di Diadema. La villa e il suo resort, immersi nel paesaggio toscano, sono testimoni di secoli di tradizione. Il legame con la terra si riflette nella produzione di vini e di olio extravergine di oliva dove la storia e la modernità si incontrano, offrendo ospitalità e un’esperienza sensoriale unica.
Ritornando al Vinitaly accanto alla novità del vino Villa L’Olmo, Diadema, ha presentato l’intera gamma delle sue prestigiose etichette, espressione di un’eredità vinicola secolare e di una visione imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Dalla fondazione del marchio nel 2004, con le iconiche etichette impreziosite da cristalli Swarovski®, fino alla continua ricerca di nuove forme di eccellenza, l’azienda ha continuato a distinguersi nel panorama vitivinicolo internazionale. Passare al loro stand è stato come vivere un viaggio sensoriale attraverso l’arte del vino toscano.
E passando all’IGT Toscana Rosso Villa L’Olmo troviamo un raffinato blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, che trova la sua massima espressione grazie a un processo di affinamento unico nella Galleria Filtrante di Impruneta. Questo luogo straordinario, scavato nella pietra nel XIX secolo, garantisce condizioni naturali ideali, con una temperatura costante di 14°C e un’umidità del 95%, permettendo al vino di sviluppare profondità e complessità straordinarie. Tutta la lavorazione è curata dall’enologo Emiliano Falsini. Il vino si affina per 18 mesi in barriques di rovere francese e 4 mesi in anfore di terracotta di Impruneta. Le uve, raccolte a mano nei vigneti intorno all’azienda vengono vinificate con fermentazione spontanea e lunga macerazione per esaltarne struttura e complessità. L’affinamento che come detto avviene in barriques e anfore di terracotta si conclude nella storica Galleria Filtrante di Impruneta: un ambiente scavato nella pietra a metà Ottocento, oggi perfetto per la maturazione del vino grazie alla temperatura costante di 14°C e all’umidità naturale del 95%. Un processo ecosostenibile che unisce tradizione, territorio e rispetto per la natura.
(Leggere ancora su: Note sulla Galleria Filtrante di Impruneta).
Il vino dell’annata 2021 è frutto della visione sempre innata nel percorso della Famiglia Giannotti di ottenere un prodotto di qualità estrema curando i dettagli nei minimi particolari per un gioiello, già rappresentato dalla bottiglia ricoperta di cristalli della prestigiosa azienda austriaca Swarovski® conosciuta in tutto il mondo. Prendere in mano questa bottiglia è già di per se un’emozione, le sfaccettature brillanti di ogni singolo cristallo inserito artigianalmente sulla bottiglia danno emozione e trasmettono una forte attrazione nello scoprire poi che all’interno questo blend di uve sono ottimamente armonizzate da un passaggio in barriques anch’esse incastonate in un microcosmo di pura accoglienza Toscana di altissimo livello attorno ad un Relais curato in ogni dettaglio.
Il vino ha colore rosso rubino violaceo intenso che regala da subito profumi avvolgenti di rose ed iris e sentori di frutti rossi maturi con spezie dolci quali chiodi di garofano, noce moscata, leggero pepe rosa e tabacco toscano da pipa. In bocca è strutturato, caldo, pieno con morbidezza tannica vellutata e con un finale fruttato e persistente sino nel retro gola che dona raffinatezza e grande personalità. Questo vino è l’espressione di una storia di famiglia, un omaggio alla Toscana e alla sua tradizione vitivinicola. Villa L’Olmo rappresenta una fusione perfetta di eleganza e struttura. Il periodo di affinamento nella galleria filtrante conferisce al vino una complessità e una profondità unica, che sapranno conquistare anche i palati più esigenti.
Perché per l’affinamento delle 2520 bottiglie di Villa L’Olmo si è scelto un processo di affinamento nel sottoterra per sei mesi nella storica Galleria Filtrante di Impruneta? Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per rafforzare ulteriormente il legame con il territorio, esaltando la tradizione vitivinicola della zona. La scelta comunque non è casuale. Questa antica struttura, scavata a mano alla metà del 1800 nella caratteristica pietra dell’Impruneta, offre condizioni ambientali ideali per il riposo del vino. La temperatura naturale costante di 14 gradi e l’umidità del 95% controllata dalla natura permettono al Villa L’Olmo di sviluppare appieno il suo potenziale, integrando i caratteri delle varietà di uve che lo compongono e accentuando le note tipiche del terroir toscano. Questo processo, in quanto totalmente naturale, permette una totale eco-sostenibilità. “Diadema, ancora una volta, ha fatto qualcosa di unico. Abbiamo scelto di esplorare nuovi orizzonti senza mai dimenticare le radici profonde nel territorio di Impruneta. Questo vino diventa così un simbolo di eccellenza e tradizione, arricchito dall’ambiente unico in cui ha riposato, la galleria filtrante di Impruneta per onorare la nostra tradizione e per connetterci ancora di più al territorio” ci ha dichiarato Alberto Giannotti. “Questo affinamento unico non solo arricchisce il nostro vino, ma rappresenta anche un tributo alla storia e alla cultura di una delle aree più iconiche della Toscana, la nostra Impruneta”.
Gli altri prodotti di DIADEMA
Diadema Rosso: è una celebrazione della qualità, dell’eleganza e della maestria artigianale. Il Diadema Rosso, con etichetta decorata da cristalli Swarovski®, è un vino audace e avvolgente, simbolo di raffinatezza e passione per la tradizione toscana.
Altri vini esclusivi sono Aurum Colatum, un rosso intenso e raffinato, Candegli, affinato in anfore di terracotta, e la linea solare e mediterranea Damare, pensata per chi cerca freschezza ed equilibrio composta di Damare Bianco, Damare Rosato e Damare Rosso e infine D’vino Rosso, vino di pronta beva.
Gli Champagne Diadema sono esempio di eccellenza, biologici, autentici e lavorati con cura meticolosa. Sono frutto della collaborazione con un piccolo vigneron della Côte des Bar, custode di una tradizione artigianale e di un savoir-faire unico.
Spirits: La linea di spirits Diadema, che comprende Gin, Amaro e Grappa, celebra l’arte della distillazione e l’eccellenza italiana. Ogni bottiglia è impreziosita da cristalli Swarovski®, unendo il gusto raffinato al design esclusivo.
Olio Extravergine di Oliva: Nel cuore dell’Impruneta, nel frantoio interno all’azienda si produce olio extravergine di oliva di altissima qualità, seguendo metodi tradizionali come la raccolta manuale e la spremitura a freddo. Ogni fase del processo è curata con attenzione artigianale per preservare i profumi, il gusto e le proprietà del prodotto.
°°°°°°
Diadema Rosso nasce dalle migliori selezioni di uve coltivate sulle colline toscane, unendo l’intensità del Sangiovese alla struttura del Cabernet Sauvignon e alla complessità del Syrah. Un vino di grande personalità, che esprime al meglio la tradizione enologica toscana con un tocco moderno. Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah. Barriques francesi per 16-18 mesi seguito da un riposo in bottiglia di almeno 6 mesi. Diadema Rosso seduce con il suo colore porpora intenso e un bouquet di frutti rossi maturi, spezie e note floreali, arricchito da un’elegante scia balsamica. Al palato è morbido e avvolgente, con tannini strutturati ma armoniosi e un finale persistente che promette una splendida evoluzione nel tempo. Un’icona di eleganza e raffinatezza, perfetta per chi cerca un vino che racconta il meglio della Toscana.
°°°°°
Aurum Colatum è l’anima più preziosa della Toscana, un vino nato dall’incontro tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah, selezionati con cura dalle migliori vigne delle colline toscane. Un’espressione di potenza ed eleganza, che incarna la tradizione vitivinicola in chiave moderna. Barriques francesi per 16-18 mesi. Nessuna chiarifica o stabilizzazione, per preservare l’identità autentica del vino. Aurum Colatum si presenta con un colore porpora intenso, sprigionando aromi di frutti di bosco, spezie e leggere note balsamiche. Al palato è morbido, strutturato e armonioso, con tannini vellutati e un finale lungo e avvolgente, che invita alla scoperta di nuove sfumature con il passare del tempo. Un vino di carattere, perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e raffinata della Toscana.
°°°°°
Candegli è un vino che rende omaggio alla storia di Impruneta e alla sua antica tradizione vinicola. Nato da una selezione di Sangiovese con una piccola quota di Cabernet Sauvignon, è un’espressione autentica del territorio, valorizzata da un metodo di affinamento che affonda le radici nella civiltà etrusca: la terracotta di Impruneta. Le uve, raccolte a mano al perfetto grado di maturazione, fermentano in modo spontaneo, senza l’uso di lieviti selezionati, a temperatura controllata. Dopo due settimane di contatto con le bucce, il vino viene affinato per circa un anno in anfore di terracotta di Impruneta. Di colore rosso rubino intenso, Candegli esprime profumi avvolgenti di frutti rossi maturi e leggere sfumature balsamiche, arricchite da note minerali e terrose, tipiche dell’affinamento in terracotta. Il sorso è equilibrato e armonico, con tannini eleganti e un finale sapido e persistente. Candegli è un viaggio nella storia, un vino che riporta in vita le tecniche del passato in una veste moderna ed elegante.
°°°°°
Damare Bianco IGT Toscana Bianco è l’incontro perfetto tra Vermentino e Sauvignon Blanc, due varietà che si esprimono con carattere e freschezza, dando vita a un vino minerale, sapido e vibrante, ideale per ogni occasione. Affinamento in acciaio per circa 6 mesi per esaltare la vivacità dei profumi. Colore giallo brillante, sprigiona note floreali di sambuco e gardenia, seguite da agrumi mediterranei, susina gialla e sfumature tropicali di papaya e frutto della passione. In bocca è fresco e dinamico, con un’acidità precisa e un finale leggermente amaricante, arricchito da sentori di pesca gialla, ribes bianco e pompelmo. Un bianco che gioca tra freschezza e profondità, perfetto per chi cerca un sorso vibrante e appagante.
°°°°°
Damare Rosé IGT Toscana Rosato è una raffinata interpretazione del Sangiovese, un rosato dal carattere leggero ma deciso, che esprime la grande tradizione enologica toscana con uno stile contemporaneo. Un vino vibrante, ideale per chi cerca freschezza ed equilibrio in ogni sorso. La fermentazione alcolica viene condotta in acciaio, successivamente il vino affina per 5 mesi a contatto con i lieviti sur lies acquisendo complessità organolettica e mantenendo la tipica freschezza aromatica. Di un delicato rosa provenzale, Damare Rosé sprigiona profumi di melograno, ribes rosso e fragoline di bosco, con accenti floreali di lavanda e rosa e un tocco speziato di zenzero e tabacco dolce. Al palato è sapido e rinfrescante, con una chiusura agrumata e balsamica che richiama il pompelmo rosa, il mandarino tardivo e le erbe aromatiche. Un rosato affascinante e versatile, perfetto per accompagnare ogni momento con il suo equilibrio tra freschezza e profondità.
°°°°°
Damare Rosso IGT Toscana Rosso nasce dall’incontro tra Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, unendo la grande vocazione vitivinicola toscana con uno stile internazionale. Un vino moderno, raffinato ed elegante, che esprime equilibrio e personalità attraverso un’interpretazione unica del territorio. Il vino matura in Barriques francesi per 14 mesi. Dal colore porpora intenso, Damare Rosso sprigiona aromi di frutti di bosco maturi, accenti floreali e fresche note balsamiche. In bocca, il tannino avvolgente e setoso si fonde con leggere sfumature speziate e un finale lungo e vibrante, ricco di richiami mediterranei. Un vino che racconta la Toscana con un linguaggio contemporaneo, perfetto per chi cerca eleganza e freschezza in un sorso di assoluto equilibrio.
°°°°°
D’Vino Rosso è un vino moderno, pensato per chi cerca freschezza, piacevolezza e una beva immediata. Un’interpretazione più leggera e dinamica del classico rosso toscano, con minore struttura e un grado alcolico contenuto, senza rinunciare a personalità e intensità aromatica. Uve di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Il vino passa in acciaio e dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in botti di legno, mantenendo intatta la sua vivacità senza chiarifica o stabilizzazioni. Di colore rosso rubino intenso, sprigiona aromi fruttati di fragola, ciliegia e lampone, accompagnati da delicate sfumature balsamiche. Il sorso è fresco, succoso e vibrante, con una piacevole morbidezza che lo rende perfetto per il consumo quotidiano. Un vino versatile e dinamico, ideale con primi piatti, pizza e carni alla griglia, per un’esperienza di gusto autentica e informale.
°°°°°°
Champagne Dosage Zero da 1,5 litri
Diadema Champagne Dosage Zero è un’espressione autentica e sofisticata della Côte des Bar, frutto di un blend bilanciato tra Pinot Noir (67%) e Chardonnay (33%). Senza aggiunta di zuccheri, questo champagne esprime freschezza, complessità e persistenza, offrendo un’esperienza di degustazione raffinata e in continua evoluzione nel bicchiere. Realizzato con uve biologiche certificate e provenienti da diversi millesimi, questo champagne sans année può essere definito un multi millesimato. La fermentazione avviene in tini d’acciaio e barrique (28%), mentre il lungo affinamento sui lieviti garantisce una profondità aromatica straordinaria. Il Pinot Noir di Buxeuil dona struttura e longevità, esaltando aromi di frutti rossi freschi, fragoline di bosco e agrumi, mentre lo Chardonnay di Montgueux arricchisce il bouquet con note di mela verde, vaniglia, caramello e mandorle tostate. Nel calice, il perlage fine e persistente svela eleganza e profondità, con un finale lungo e minerale che evolve nel tempo, offrendo una piacevolezza immediata ma anche una raffinata evoluzione nel bicchiere.
°°°°°
Champagne Dosage Zero da 0,750 cl.
AOC CHAMPAGNE di Buxeuil and Montgueux (Côte des Bar): Uvaggio di 67% Pinot Noir, 33% Chardonnay. Realizzato con uve biologiche certificate e provenienti da diversi millesimi, questo champagne sans année può essere definito un multi millesimato. L’assemblaggio di tre annate consente di armonizzare acidità, struttura e morbidezza, dando vita a un vino vibrante e sofisticato. La fermentazione avviene in tini d’acciaio e barrique (28%), mentre il lungo affinamento sui lieviti garantisce una profondità aromatica straordinaria. Il Pinot Noir di Buxeuil dona struttura e longevità, esaltando aromi di frutti rossi freschi, fragoline di bosco e agrumi, mentre lo Chardonnay di Montgueux arricchisce il bouquet con note di mela verde, vaniglia, caramello e mandorle tostate. Nel calice, il perlage fine e persistente svela eleganza e profondità, con un finale lungo e minerale che evolve nel tempo, offrendo una piacevolezza immediata ma anche una raffinata evoluzione nel bicchiere.
°°°°°
Lo Champagne Cuvée Rosée Diadema è un’interpretazione straordinaria del Pinot Noir della Côte des Bar, che combina freschezza e struttura in un equilibrio perfetto. Il suo carattere raffinato è esaltato da un dosaggio contenuto, che ne mantiene la vivacità senza rinunciare alla morbidezza. Ottenuto da uve biologiche certificate, questo Champagne Rosé si distingue per il suo metodo di affinamento, che unisce la freschezza dell’acciaio alla struttura donata dall’invecchiamento in legno. Il risultato è un vino armonioso e complesso, con una bollicina fine e persistente, capace di evolversi nel calice con grande eleganza. Il colore rosa intenso, più brillante rispetto ai classici rosé champagne, anticipa un bouquet vibrante di fragoline di bosco, melograno e rosa damascata, con accenti agrumati di arancia sanguinella e bergamotto. Il sorso è avvolgente e cremoso, con note di vaniglia, biscotto, mandorle e nocciole, arricchite da sfumature più profonde di tabacco Kentucky e amaretto. Il basso dosaggio esalta la freschezza senza sacrificare la struttura fruttata e la rotondità al palato. Uno Champagne Rosé di grande personalità e versatilità, capace di affascinare in ogni occasione.
*****
Note sulla storia della Galleria Filtrante di Impruneta
Scavata nella roccia di origine vulcanica, ricca di minerali di rame, la Galleria ha una funzione filtrante: raccoglie l’acqua del Monte Sant’Antonio per convogliarla nella fontanella situata accanto al Comune e nel Pozzo di Piazza Buondelmonti. Scoperta nel 1993 da studiosi alla ricerca di giacimenti di rame, la Galleria è stata resa accessibile grazie all’Associazione Sassi Neri. L’ingresso alla Galleria avviene calandosi da un tombino e scendendo una scala di ferro, sotto la guida di esperti che, in totale sicurezza, illustrano la storia e le caratteristiche di questo affascinante luogo agli ospiti, massimo 5 per volta. L’evento, patrocinato dal Comune di Impruneta, rientra nel Calendario Ufficiale della “Fiera di San Luca 2024”, che si tengono intorno al 20 ottobre (solitamente la domenica). L’ingresso avviene attraverso un tombino su piano stradale. Non accessibile a persone con disabilità.
Ulteriori Informazioni
Uno dei modi migliori per estrarre acqua di qualità da una collina o da una montagna, senza bisogno di pompe ma usando solo la gravità, è quello di scavare una galleria: un metodo conosciuto e utilizzato fin dall’antichità. Naturalmente la roccia deve avere una certa permeabilità (inutile scavare una galleria nelle argille adoperate per il cotto dell’Impruneta), e prelevare l’acqua dal sottosuolo ha inoltre il vantaggio di sfruttare il potere depurativo della filtrazione che avviene attraverso le fratture e i pori della roccia. I documenti ci dicono che la galleria è stata scavata nella metà del XIX secolo, ma non è dato sapere l’anno. Originariamente era lunga 103 metri: una parte dell’acqua intercettata veniva scaricata attraverso una canalizzazione nel borro dei Pini fuori dell’abitato, una parte alimentava la fontanella vicino al comune e il pozzo al centro della piazza Buondelmonti profondo 17 metri. Negli anni 1896-97 la galleria fu allungata di 33 metri per un totale di 136. Rimane tuttora percorribile un tratto della galleria filtrante dell’antico acquedotto imprunetino, visitabile in alcune occasioni particolari come durante la Festa di San Luca.
Il percorso: Si entra in galleria calandosi da un tombino di via Cavalleggeri. Dopo aver sceso una scala in ferro appositamente installata per circa 2,5 metri i visitatori (massimo 5 alla volta) vengono accompagnati, in totale sicurezza, da esperti che illustrano le caratteristiche e la storia della galleria. Dopo un primo tratto caratterizzato da una volta a botte in mattoni, la galleria si sviluppa interamente e senza alcun rivestimento nella roccia di origine vulcanica sottomarina contenente tra l’altro minerali di rame. Sulle pareti sono visibili i segni degli attrezzi utilizzati per lo scavo. La visita riguarda quasi l’intero sviluppo della galleria e sarà possibile anche osservare un pozzetto di accumulo caratterizzato da acqua limpidissima. La galleria, totalmente illuminata, svolge ancora oggi la sua funzione filtrante, raccogliendo l’acqua del Monte di Sant’Antonio e convogliandola nella fontanella situata accanto al Comune. La canaletta alla base della galleria che raccoglie le acque di scolo è interrotta da tombini in pietra serena scalpellata a mano, proveniente dalle cave di Tavarnuzze, con ancora presente il carbone che serviva per la decantazione e per una blanda depurazione delle acque.
Municipium
Via Cavalleggeri
50023 Impruneta (Firenze)
Visitabile su prenotazione
Telefono: 055. 2036555
Email: infoturismo@comune.impruneta.fi.it
Per saperne di più, Carlo De Stefani, ci racconta
la lunga storia della Galleria Filtrante:
https://opac.geologie.ac.at/ais312/dokumente/Stefani_1904_Galleria.pdf
*****
RELAIS VILLA OLMO – wine & olive oil resort nel Chianti
Un originale casolare del 1500, un’antica fattoria con frantoio e cantina di vini è diventato un boutique hotel con ville, camere e suites. Ad appena venti minuti dal centro di Firenze vi aspetta tutto il fascino bucolico del Chianti. Oggi come un tempo qui si producono olio e vino di qualità. Nel nostro ristorante gourmet troverete una cucina genuina e tradizionale, valorizzata con tocchi contemporanei.
La piscina con splendida vista sulle colline vi accoglierà ogni giorno al ritorno, dopo una giornata di esperienze indimenticabili. Ambienti luminosi, rustici ed eleganti, dove l’attenzione al dettaglio incontra le travi in legno, il cotto toscano e le pietre. I toni e le nuance che definiscono le nostre camere e suite richiamano i colori dell’olivo e dell’uva, in armonia con il panorama circostante. Un Relais dal fascino rustico nella campagna toscana, un Resort dove poter passare un intero soggiorno tra relax in piscina, proposte culinarie esclusive ed esperienze entusiasmanti nel segno autentico della tradizione toscana. Tutto ciò che si può desiderare, a un passo dalla camera.
La pavimentazione in cotto dell’Impruneta che circonda la piscina si inserisce nel verde acceso dell’oliveto e delle colline, rivelando un paesaggio da cartolina. Esperienze uniche in intimo contatto con il territorio. Come nella più antica tradizione toscana qui a partire dal 1800, alla Fattoria Villa L’Olmo, oggi al contempo Relais e Resort, si produce un pregiato Olio extravergine di oliva. L’antico frantoio con macina a pietra è una testimonianza autentica del passato rurale del Chianti. Potrete esplorare il frantoio e conoscere l’arte dell’olio EVO Diadema in ogni momento dell’anno. Tra ottobre e novembre, il profumo inebriante dell’olio nuovo appena spremuto vi accompagnerà durante tutto il soggiorno. Anche tutta la cantina è possibile visitarla con degustazione dei nostri vini e dei prodotti tipici toscani del nostro circondario.
La visita alla stand del Vinitaly di Diamante con i colleghi di Wine Meridian
Relais Villa Olmo
Via Imprunetana per Tavarnuzze, 19
50023 Impruneta (Firenze)
Tel: +39 055 23 11 311