GOURMARTE 2016 a Fiera Bergamo
GourMarte
Bergamo da sabato 26 a lunedĂŹ 28
si trasforma nella capitale del gusto italiano
Un progetto nato 5 anni fa da unâidea geniale del giornalista Veronelliano Elio Ghisalberti. Presentare in un unico grande ambiente, la Fiera di Bergamo, prodotti enogastronomici eccellenti interpretati dalla creativitĂ e dalle sapienti mani dei migliori chef in circolazione. Da un lato qui è possibile apprezzare, conoscere, degustare e, se si desidera, poter acquistare, prodotti di assoluta qualitĂ , confrontandosi direttamente con i produttori. âMaestri, Custodi ed Esploratori del Gustoâ, pronti e disponibili a soddisfare le sue curiositĂ e a proporre nuovi assaggi. Dallâaltro, presso il Ristorante GourmArte, si può comporre il proprio menĂš scegliendo tra i piatti di 24 blasonati chef (8 per ciascun giorno), gli âInterpreti del gustoâ che nelle cucine (a vista, in stile show cooking) preparano in diretta le specialitĂ che li hanno resi famosi, a prezzi decisamente abbordabili per tutte le tasche. Un giro del mondo culinario da potersi fare in un solo âristoranteâ, con anche in abbinamento vini di altissima qualitĂ . E per continuare a garantire assoluta qualitĂ GourmArte abbina allâeccellenza una scelta di territorialitĂ , accendendo i riflettori sullâenorme ricchezza enogastronomica lombarda, con lâaggiunta di una âRegione ospiteâ diversa per ciascuna edizione.
Partecipare a GourmArte significa entrare in Fiera a Bergamo da sabato 26 a LunedĂŹ 28 novembre prossimi e affrontare un autentico viaggio alla scoperta delle prelibatezze gourmet di tutto il territorio italiano, assaggiando le tipicitĂ di tante regioni e di tante stagione ma soprattutto quelle peculiari del vicino Natale, partendo dalla Lombardia per arrivare in Puglia, esplorare Sicilia e Calabria passando per Emilia Romagna e Toscana, e tutto nel giro di pochi passi tra un assaggio e lâaltro; incontrare direttamente i produttori delle golositĂ enogastronomiche che caratterizzano il Belpaese e conoscerne le storie; e quindi, volendo, potersi sedere alla tavola di grandi cuochi â tra gli altri i fratelli Chicco e Bobo Cerea con Roberto Conti, Claudio Sadler, Enrico Bartolini, Vittorio Fusari, ecc â e assaggiarne i capolavori culinari sorseggiando unâaccurata selezione di vini dei Consorzi Franciacorta, Lugana e Valtellina guidati dalla professionalitĂ dei sommelier AIS Lombardia; inoltre sarĂ possibile assistere in esclusiva alle presentazioni delle prestigiose Guide ai migliori vini dâItalia curate dallâAIS e da LâEspresso e, dulcis in fundo, acquistare pregiati e gustosi cadeau natalizi per imbandire la tavola durante le feste imminenti o per allietare i palati dei propri commensali.
Tutto questo e molto altro con il solo biglietto dâingresso a 15⏠(10⏠se acquistato tramite pre-registrazione online nel sito www.gourmarte.it) dove si potranno degustare le eccellenze portate in scena dai produttori identificati nelle categorie di Maestri, Custodi e Esploratori del Gusto a seconda dellâetica e della filosofia delle rispettive aziende. Prodotti accuratamente selezionati quali ad esempio: Missoltini, Caviale Calvisium; formaggio Strachitunt, Storico Ribelle (è il nuovo nome del Bitto Storico) e dai salumi al Jambon Iberico Pata Negra.
Per quanto riguarda i vini, i visitatori di GourmArte possono assaggiare dal Franciacorta nelle varie tipologie al Moscato dâAsti; dallo Sforzato al Chianti Classico; dal Moscato di Scanzo al Passito di Pantelleria. La medesima filosofia di base, prezzi contenuti ma qualitĂ servita al massimo livello possibile, permea, infine, come dicevamo, anche lâarea dedicata alla ristorazione: ogni appassionato gourmet può assaggiare il piatto nelle migliori condizioni costruendosi un percorso âad personamâ. Poter realizzare un sogno goloso di qualitĂ a costi abbordabili. Da cinque anni questo è lâobiettivo di GourmArte che piace ai wine lovers e ai piĂš provetti gourmet.
*****
âTanti prodotti, distanti tra loro ma accomunati dalla qualitĂ :
questo è GourmArte, un sogno goloso alla portata di tuttiâ
Intervento di Elio Ghisalberti, ideatore della kermesse alla presentazione alla stampa
âPotrebbe sembrare pleonastico ricordarlo ogni volta ma la precisazione è anche la premessa: lâoriginalitĂ di GourmArte nel vasto panorama delle manifestazioni enogastronomiche consiste innanzitutto nella selezione rigorosa dei prodotti e dei protagonisti chiamati a rappresentare il saper fare in campo agroalimentare. Nello specifico dei âCustodi del Gustoâ, i contadini, gli allevatori, gli artigiani o i vignaioli che hanno mantenuto viva una tradizione strettamente legata al territorio ed al modo di interpretarlo; dei âMaestri del Gustoâ, quelle aziende che si sono messe in luce per lâelevata qualitĂ di quanto producono, per lâetica e le capacitĂ imprenditoriali e progettuali dimostrate nel corso degli anni; degli âEsploratori del Gustoâ, realtĂ di produzione o di selezione che si sono distinte per avere svolto unâopera di divulgazione di prodotti particolarmente ricercati provenienti dai territori dâorigine. E naturalmente degli âInterpreti del Gustoâ, cuochi e ristoratori chiamati a rappresentare al meglio la cucina italiana tradizionale e contemporanea. Quindi il meglio, senza compromessi, le eccellenze vere, senza retorica: un solo produttore a rappresentare con la medesima visibilitĂ e fierezza prodotti in apparenza molto distanti ma accomunati dal valore fondamentale della qualitĂ , non quella del blasone e dei costi. E tutto, e questo è lâaltro fatto che distingue e rende popolare ed accessibile a tutti GourmArte, reso disponibile ed in libera degustazione al visitatore che ha lâopportunitĂ di assaggiare un nutrito paniere di prodotti senza ulteriori esborsi oltre al biglietto dâingresso. La medesima filosofia di base, prezzi contenuti ma qualitĂ servita al massimo livello possibile, permea infine anche lâarea dedicata alla ristorazione. Gli âInterpreti del Gustoâ hanno a disposizione cucine a vista perfettamente attrezzate dove poter realizzare al meglio ed in diretta le ricette dei piatti che verranno serviti nel ristorante creato per lâoccasione (un ristorante âfinito e completoâ, dotato di accurata mise en place e servizio di livello).
âGourmArte, un affascinante viaggio nella Cultura e nella Storiaâ
Interventi Ente Fiera Promoberg in occasione della presentazione alla stampa
âLe presentazioni di GourmArte sono diventate unâoccasione straordinaria per conoscere alcuni dei ristoranti e delle location piĂš famose al mondo. Oggi il piacere è doppio. PerchĂŠ il âTrussardi alla Scalaâ – oltre ad essere un tempio dellâenogastronomia – è il ristorante della maison del Levriero, simbolo di una delle eccellenze nate a Bergamo. Era il 1911 quando Dante Trussardi diede vita a un laboratorio per la produzione e la distribuzione di guanti di lusso. Dopo oltre un secolo, il Gruppo Trussardi è universalmente sinonimo dellâeccellenza Made in Italy nella moda, nel design, nellâarte enella cucina. Câè un file rouge che collega GourmArte al ristorante che oggi ci ospita: la voglia diinnovare, di portare in tavola prodotti e piatti unici e di qualitĂ ; frutto di un lavoro fatto con grande competenza e passione, per creare emozioni. Con GourmArte, per il quinto anno consecutivo, Bergamo diventa la capitale italiana dei buongustai. Un evento che, ne siamo profondamente convinti, rappresenta uno strumento straordinario per la conoscenza, la promozione e lo sviluppo dei nostri territori: non solo un piacere per i nostri sensi, ma anche un affascinante viaggio nella Cultura e nella Storia del nostroPaeseâ. Con queste parole il Presidente dellâEnte Fiera Promoberg Ivan Rodeschini ha dato il via allapresentazione della V edizione di GourmArte, la kermesse enogastronomica che dal 26 al 28 novembre prossimi riunisce alla Fiera di Bergamo il meglio dellâenogastronomia Made in Italy: unâoccasione unica per affrontare un autentico âviaggio del gustoâ alla scoperta delle golositĂ tipiche provenienti da tutte le Regioni del Belpaese.Contestualmente è intervenuto anche Luigi Trigona, Segretario Generale di Promoberg, che facendo eco al Presidente Rodeschini ha dichiarato: “Cucina, arte, turismo e moda costituiscono elementi di un'eccellenza italiana che, con la presentazione della nuova edizione di GourmArte, oggi al Trussardi alla Scala, si amalgamano perfettamente. La ricercatezza nel segno del lusso discreto e dellâeleganza ricercata, sono i valori che troviamo in certi piatti, in certi quadri cosĂŹ come negli abiti che portano ilmarchio del Levriero. Lâeccellenza della materia prima è il tratto distintivo anche di GourmArte; rispetto della tradizione gastronomica lombarda e italiana, creativitĂ , utilizzo di materie prime dâeccellenza e tecniche innovative, saranno dunque gli ingredienti di questa nuova edizione della nostra manifestazione. Milano e Bergamo, oggi, si trovano accomunate dalla voglia e dall'orgoglio dei suoi protagonisti di esprimere il meglio di un'imprenditoria che sa puntare in alto, alla qualitĂ che è da sempre lâelemento distintivo dellâeccellenza. In tutte le sue declinazioni”. Dal 26 al 28 novembre prossimi allora, lâappuntamento è in Fiera a Bergamo per viaggiare in tutta Italia alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche esclusivamente Made in Italy.
GourMarte Ristorante
SABATO 26 NOVEMBRE 2016
dalle 12,30 alle 15,30 e dalle 19 alle 22,00
OROBICA PESCA – Bergamo
Le variazioni di gusto dellâostrica: la gran degustazione con:
Tsarskaya; Special de Claire; Gillardeau; Kys
*****
Antonio Pappalardo â Cascina dei Sapori, Rezzato (BS)
“Pizza in teglia alla romana con Bollito di cappello del prete, verza e fonduta di Castagne
“Pizza in teglia alla romana con BaccalĂ , mela cotogna, burrata e finocchio”
*****
Claudio e Lara Pasquarelli â Da Claudio, Bergeggi (SV)
“La metamorfosi del tonno”
*****
Edoardo Fumagalli â Locanda del Notaio, Pelli dâIntelvi (CO)
“Spuma di patate, crumble di cacao, cicerones di maiale, uovo di quaglia al tartufo bianco”
*****
Gianni Tarabini â Le Presèf, Mantello (SO)
“Risotto ai mirtilli selvatici della Val Gerola, spuma di Valtellina Casera Dop
e tartufo del versante Retico”
*****
Stefano Masanti â Cantinone, Madesimo (SO)
“Agnolotti di gallina, salsa alle erbe”
*****
Beppe Maffioli â Carlo Magno, Collebeato (BS)
“Guancia di manzo brasata alla birra scura con spugnole e polenta di mais nero spinato”
*****
Alberto Riboldi – Castello Malvezzi, Brescia
“White squid, black cod and Iiot caviar” (Bianco calamaro, nero baccalĂ e lingotto di caviale)
*****
Luca Mauri – A di Alice, Monza
“Lamponi, porcini e spugna di cioccolato”
“Lingotto cioccolato 72%, cioccolato avorio e pompelmo”
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016
dalle 12,30 alle 15,30 e dalle 19 alle 22,00
OROBICA PESCA – Bergamo
Le variazioni di gusto dellâostrica: la gran degustazione con:
Tsarskaya; Special de Claire; Gillardeau; Kys
*****
Claudio Sadler â Sadler, Milano
“Aletta di vitello cittĂ a bassa temperatura con salsa di uva rossa, polenta di Storo e funghi pioppini”
*****
Vittorio Fusari â Ponte de Ferr, Milano
“Ravioli di brodetto con crostacei, pesci di scoglio,
consommĂŠ di scampi e acqua di mare al cardamomo”
*****
Ilario Vinciguerra â Ilario Vinciguerra, Gallarate (VA)
“Polpo alla tempura di panko e maionese”
*****
Philippe LeveillĂŠ â Miramonti LâAltro, Concesio (BS)
“Cubismo di lingua salmistrata, salsa verde e verdure in agrodolce”
*****
Nadia Vincenzi â Da Nadia, Castrezzato (BS)
“Paccheri di pasta fresca, gamberi, calamari, datterino e polvere di pomodoro marinda”
*****
Roberto Conti â Trussardi alla Scala, Milano
“Gnocchi croccanti, Parmigiano e caviale Trussardi”
*****
Davide Caranchini – Materia, Cernobbio (CO)
“Zucca” (gelato ai semi di zucca, cubetti di polpa fermentata, spuma di polpa e bucce di zucca) e “Tartelletta con ganache di cioccolato bianco, yogurt affumicato, gel di camomilla e anice stellato”
*****
Cristian Marasco – Grotta Azzurra, Merate (CO), Bonate Sopra (BG), Malgrate (LC)
“Pizza Lumbard”: Strachitunt Dop; Grana Padano Dop 24 mesi; scaglie di 3 polente
“Pizza Margheridop”: Pomodoro San Marzano Dop; Fior di Latte di Agerola Dop; Mozzarella di Bufala Campana Dop; Grana Padano Dop 24 mesi; basilico in foglio; Olio EVO Dop Laghi Lombardi
LUNEDIâ 28 NOVEMBRE 2016
dalle 12,30 alle 16
OROBICA PESCA – Bergamo
Le variazioni di gusto dellâostrica: la gran degustazione con:
Tsarskaya; Special de Claire; Gillardeau; Kys
*****
Alessandro Negrini e Fabio Pisani â Aimo e Nadia, Milano
“Cicerchie dei Monti Dauni in crema con germogli di senape, mosto cotto di fichi,
lampascioni canditi e olive Nolche, con biscotto mostacciolo”
*****
Enrico Bartolini â Mudec, Milano e Casual, Bergamo
“Bottoni di genovese e consommĂŠ di alici e pinoli”
*****
Fabio Abbattista â Leone Felice LâAlbereta, Erbusco (BS)
“Filetto di fassona ai carboni, barbabietole rosse e spezie”
*****
Riccardo Camanini â Lido 84, Gardone Riviera (BS)
“Riso aglio nero fermentato, frutti rossi”
*****
Stefano Cerveni â Due Colombe, Corte Franca (BS)
“Tinca al forno 2.16”
*****
Marco Parillo â Il Casale del Mare, Castiglioncello (LI)
“Crudo di triglia alla livornese
(tartare, acqua di pomodoro, sfera di bufala, briciole tostate, aria di prezzemolo)”
*****
Enrico e Roberto Cerea, Paolo Rota â Da Vittorio, Brusaporto (BG)
“Polentina bianca con merluzzo dâAlaska allâAmatriciana”
*****
Fabio Silva – Derby Grill, Monza
“BabĂ , cremoso al cioccolato Bahibe e sorbetto al mandarino”
“Bavarese al mango, sedano verde e crema di limone”
INFORMAZIONI UTILI
ORARI
⢠Sabato 26 novembre: 10.00 â 22.00
⢠Domenica 27 novembre: 10.00 – 22.00
⢠LunedĂŹ 28 novembre: 10.00 â 18.00
COSTI E RIDUZIONI
Ingresso GourmArte
⢠intero: 15 euro
⢠ridotto: 10 euro (*)
⢠gratuito per i bambini fino a 13 anni compiuti
(*) RIDOTTO
1. con prenotazione online
2. per gli over 65
3. presentando la tessera di appartenenza ad una delle categorie/associazioni sotto elencate:
o Accademia Italiana della Cucina
o AMIRA Associazione MaĂŽtres Italiani Ristoranti ed Alberghi
o AMPI, Accademia Maestri Pasticcieri Italiani
o ASPAN
o ASCOM Bergamo
o FIPE
o AAB Associazione Artigiani Bergamo
o AIC Associazione Italiana Cuochi
o AIS Associazione Italiana Sommelier
o Confindustria Bergamo
o FISAR
o SLOW FOOD
o ONAV
o ONAF
o TOURING CLUB
INGRESSO RISTORANTE (orari: 12.30 â 15.30; 19.00 â 22.00)
Ogni giorno, nelle cucine a vista del prestigioso Ristorante GourmArte, si alternano i migliori chef del panorama nazionale e ai tavoli, con mise en place rigorosamente all'altezza, verranno servite le loro prelibate creazioni culinarie:
1. Piatto salato + calice di vino selezionato in abbinamento: 15 euro
2. Piatto dolce + calice di vino selezionato in abbinamento: 10 euro
Note su Elio Ghisalberti:
Nato a San Pellegrino Terme (BG) il 30 aprile 1960. Dopo gli studi di agraria, inizia il percorso nel mondo del giornalismo enogastronomico nei primi anni Ottanta alla scuola di Luigi Veronelli, collaborando alla realizzazione di pubblicazioni quali âI Vini dâItaliaâ per la Giorgio Mondadori e partecipando attivamente alla fondazione del âSeminario Permanente Veronelliâ. âLe Cantine di Veronelliâ. Successivamente collabora con il neonato Gambero Rosso (mensile e guide dei ristoranti e dei vini). Contestualmente fonda e dirige, dal 1988 al 1998, il mensile âDe Gustibusâ, rivista di critica gastronomica distribuita nelle province di Bergamo e Brescia. Dal 1998 collabora con LâEspresso per la Guida ai Ristoranti dâItalia facendo parte del comitato di direzione. Attualmente firma per LâEco di Bergamo la pagina settimanale âSapori e Piaceriâ, approfondimenti nel mondo dellâenogastronomia locale e nazionale e collabora con riviste specializzate del settore quali Spirito di Vino e ArtĂš.
Ente Fiera PromoBerg – Via Lunga c/o Fiera di Bergamo – 24125 Bergamo –
Tel. + 39 035 3230911
Per Informazioni: Tel. +39 02.28040587 – multimedia@multimediamilano.it
Commenti recenti