A CENA CON…Edizioni Gribaudo a Milano
Il 27 febbraio scorso è iniziato il programma delle serate a tema organizzate da Il Gusto – Edizioni Gribaudo – , in collaborazione con l’hotel The Westin Palace di Milano. Durante queste serate, la Gribaudo presenta i “libri” dove diversi cuochi italiani, che hanno ricevuto i più importanti riconoscimenti gastronomici, interpretano con la loro creatività i piatti che caratterizzano gli appuntamenti previsti con scadenza settimanale.
Si sono già avvicendati lo chef Walter Eynard, proprietario del ristorante chef Flipot di Torre Pelice (Piemonte) con la Cucina di Montagna. Poi è stata la volta dell’Olio in cucina e le zuppe al cucchiaio suggerite da Igles Corelli, chef de La Locanda della Tamerice di Ostellato (Ferrara) che con lo chef Augusto Tombolato del Westin Palace hanno realizzato zuppe calde, fredde, dolci e salate abbinate a vini di grandi produttori italiani e ad oli del territorio romagnolo. Antonio Pisaniello, della Locanda di Bu di Nusco (Avellino) ha realizzato un aperitivo e una cena utilizzando solo prodotti tipici della regione Campania. Ai piatti sono stati abbinati i grandi vini della Campania. Lo scorso 21 marzo è stata la volta della Cucina piemontese con aperitivo e cena suggerita e realizzata dallo chef Nicola Batavia titolare del ristorante stellato Il Birichin di Torino che con Augusto Tombolato hanno dato vita il seguente menu: Passatina di merluzzo e patate; Piccolo bollito e liquirizia; Risotto gran Riserva Carnaroli in crema di Blu del Moncenisio di Guffanti con nocciole e arancini di salsiccia di Bra e porri di Cervere; Composta di guancia di bue di Carrù al Barolo con polentina di mais; Semifreddo al Gianduia con zabaglione pralinato alla nocciola tonda gentile delle Langhe; piccola pasticceria della Famiglia Canobbio di Cortemilia.
Vini di ottima levatura: Erbaluce di Caluso Pas Dosé 2002 di Cellagrande (Viverone); Dolcetto di Dogliani Sorì dij but 2004 di Anna Maria Abbona (Farigliano); Barbera d’Asti Monsicuro 2001 di Villa Terlina; Barolo Cannubi 2001 di Damilano (Barolo); Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2004 di Cà d’ Gal (S. Stefano Belbo).
Nicola Batavia ha coltivato sin da bambino la sua passione osservando mamma Maria, cuoca saggia e sapiente che ancora oggi lavora dietro le quinte del ristorante “Il Birichin” occupandosi della preparazione di pane e pasta fresca. Conclusi gli studi alla scuola alberghiera, Nicola lavora in Francia, fra Lione e Parigi, poi in Inghilterra per sei lunghi anni sperimentando tecniche di lavorazione e cottura di impronta internazionale accanto a colleghi europei, americani e orientali. Rientrato in Italia, all’inizio degli anni ’90, Nicola completa la sua formazione frequentando stage ai fornelli di Claudio Sadler e della Famiglia Santin al Ristorante La Cassinetta di Lugagnano e lavorando infine presso le cucine di alcuni noti ristoranti piemontesi. Nicola è uno chef curioso e ambizioso, consapevole del valore rappresentato – in cucina – dallo scambio di esperienze con colleghi di tutto il mondo. Oggi nel suo ristorante, uno dei più vivaci e interessanti della città, Nicola propone una carta fedele ai temi della tradizione regionale e mediterranea in cui non mancano divertenti digressioni che rivelano la passione dello chef per le spezie e i più intriganti sapori dell’Oriente. (Via V. Monti, 16/a – Torino – Chiuso la domenica – Tel. 011. 657457).
Per chi vorrà partecipare le altre serate saranno: 27 marzo: La Selvaggina, interpretata da Igles Corelli, Pietro Bertinotti, Romano e Augusto Tombolato. Ogni piatto presentato durante l’aperitivo e la cena riservata sarà abbinato a vini di importanti produttori italiani. Ancora il 3 aprile con la Cucina Toscana con piatti realizzati dagli chef Marco Garfagnini del ristorante Ninan e Sara Conforti dell’Osteria del Vicario. Per finire il 12 aprile con La Birra. La serata prevede un unico momento, quello dell’aperitivo. Diversi chef realizzeranno piatti in cui l’ingrediente principe sarà la birra. Il costo è di 60 Euro, vini inclusi. Per prenotazioni: Azzurra srl: tel. 02. 89.42.38.00. Aperitivo dalle 18,30 alle 20,30 e a seguire cena. Il Westin Palace si trova in Piazza della Repubblica, 20 – a Milano – Tel. 02. 63364001
Interessante seguire le presentazioni collaterali: Assaggi di prodotti della Gallina bionda piemontese e Bianca di Saluzzo servita sott’olio, degustare la pasticceria fine di Claudia Canobbio, provare le birre esclusive Baladin di Teo Musso (www.birreria.com) e i vini delle aziende che di volta in volta presentano i vini in abbinamento alle pietanze.
A cura di Rocco Lettieri
Commenti recenti