Preparatori d'Uva – Sempre piĂš ricercati

Simonit & Sirch

Preparatori d’UVA

 

Marco Simonit alla corte di Francia

I Preparatori d’Uva ingaggiati da Roederer

e da altre prestigiose Maisons francesi

Una trentina di aziende europee si affidano ai trainer italiani del vigneto

 

Il mitico Champagne Cristal, d’ora in poi, porterĂ  in sĂŠ qualcosa del “sapere fare in vigna” italiano. Marco Simonit, Oscar del vino 2012 come miglior agronomo viticoltore, e la sua squadra dei Preparatori d’Uva sono stati infatti ingaggiati a Reims da Champagne Louis Roederer. La storica maison francese ha chiesto la consulenza di questo dinamico e innovativo gruppo italiano – l’unico specializzato, accreditato e strutturato a livello europeo nel settore della formazione del personale addetto alla potatura manuale dei vigneti – per migliorare i metodi di potatura adottati da secoli nello Champagne, che stanno dimostrando limiti e problematiche. E ha incaricato i Preparatori d’Uva della formazione, teorica e pratica, dei suoi potatori. Roederer ha chiamato i trainer italiani del vigneto anche in altre tre sue prestigiosissime aziende, Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande nella zona di Bordeaux, Domaines Ott in Provenza dove produce i piĂš famosi RosĂŠ di Francia e Ramos Pinto , storica azienda produttrice di Porto nella regione del Douro in Portogallo.

Sono oggi una trentina le importanti cantine europee che, fra Francia, Austria, Germania, Svizzera, Spagna,Portogallo, hanno affidato i loro vigneti al tutoraggio dei Preparatori d’Uva.

In Francia, oltre al Gruppo Roederer, Chateau Haut Bailly, Chateau La Tour Martillac, Chateau Giscours, Chateau du Tertre, Domaine de Chevalier e altri noti Chateaux della zona di Bordeaux.

In AUSTRIA a fare da apripista è stata la Stiria, dove nel 2011 quattro fra le piĂš note aziende associate alla STK – Steirische Terroir Und KlassikweingĂźter, ovvero Gross, Sattlerhof, Tement, Winkler-Hermaden, hanno avviato un percorso di formazione non solo dei potatori, ma anche dei responsabili aziendali e degli stessi titolari e, per poter sfruttare ulteriormente la potenziale qualitĂ  dei loro vigneti, hanno deciso di cambiare radicalmente il tipo di potatura fino ad allora in uso. Sono seguiti il Burgerland, la regione di piĂš antica tradizione vinicola in Austria, dove i Preparatori d’Uva sono consulenti, fra le altre aziende, di  Umathum e la Bassa Austria, dove seguono Heinrich, Loimer,  Jurtschitsch.

In GERMANIA  Simonit&co stanno seguendo KĂźnstler nel Rheingau, in SVIZZERA Rouvinez  nel Vallese, in Spagna  Gramona nel Penedès.

 

Chiamati in Francia dall’Università di Bordeaux

A volere per primo i Preparatori d’Uva in Francia è stato il noto studioso Denis Dubourdieu, docente di Enologia e direttore dell’ISVV – Istitut des Sciences de la vigne et du vin dell’Università di Bordeaux, che ha individuato in questo gruppo di specialisti italiani i consulenti migliori a livello internazionale per affrontare la scottante e attuale problematica del deperimento dei vigneti e della riduzione della produttività, con gli alti costi diretti e indiretti che ne conseguono.

“Sono convinto che bisogna portare l’attenzione sulla prevenzione e che si debba quindi lavorare sulla struttura della pianta, visto che attualmente non esistono rimedi veramente efficaci per contrastare le malattie del legno – spiega Denis DubourdieuLa prevenzione inizia da una corretta potatura che rende le viti meno vulnerabili, e dalla formazione di personale che sappia usare le giuste tecniche di taglio per aumentare la loro difesa naturale.”

“Con Dubourdieu stiamo lavorando a vari livelli, in modo che sperimentazione e formazione procedano di pari passo – aggiunge Marco Simonit-  Abbiamo fra l’altro sottoscritto una convenzione per la ricerca e la sperimentazione con l’ INRA Institut National de la Recherche Agronomique di Bordeaux, stiamo giĂ  lavorando nei loro vigneti e facendo formazione per i loro dipendenti. Parallelamente, abbiamo in atto una sensibilizzazione nei confronti degli studenti universitari, ai quali teniamo lezioni teoriche e pratiche.”

 

Collaborazioni scientifiche internazionali

Non sono solo l’Università di Bordeaux e l’ INRA a collaborare con i Preparatori d’Uva. Il loro lavoro ha attirato l’attenzione di importanti istituti di ricerca italiani e stranieri, che lo stanno studiando da tempo e con i quali hanno avviato importanti sperimentazioni. Fra gli altri, le Università di Milano e di Firenze e l’ Acw- Agroscope ChanginsWädenswil in Svizzera (stato in cui da qualche anno stanno lavorando per mettere a punto nuove e migliori tecniche di taglio delle aree vinicole del Vaud e del Vallese).

Ideatori della Scuola Italiana di Potatura della Vite (con 12 sedi), i Preparatori d’Uva tengono corsi in tutt’Europa, dalla Germania alla Spagna, dove sono stati chiamati per tenere lezioni in tutte le 12 Denominacion de Origen della Catalunya e stanno avviato importanti progetti.

 

Molte nuove aziende in Italia

Anche in Italia sono molte, e prestigiose, le aziende che nel 2013 hanno deciso di affidarsi ai Preparatori d’Uva. In Veneto: Allegrini, Roberto Anselmi, Bepin de Eto, Bertani del Gruppo Angelini, Cantina Sociale della Valpantena, Conte Collalto, Giorgio Cecchetto, Zenato; in Alto Adige : Gottardi Mazzon; in Friuli Russiz Superiore; in Toscana: Castello d’Albola del Gruppo Zonin, Petra e La Badiola del Gruppo Terra Moretti, Castello Colle Massari, Grattamacco, Podere Forte, Poggio di Sotto, Tenuta Corte Pavone; in Lazio: Podernuovo a Palazzone di Paolo e Giovanni Bulgari; in Puglia: Conti Zecca; in Sicilia: Feudo Principi di Butera del Gruppo Zonin.

 

Simonit& Sirch, il metodo di potatura, i Preparatori d’uva

Un metodo per la tutela del patrimonio viticolo

A creare i Preparatori d’Uva e a connotarli con una professionalitĂ  unica a livello internazionale, sono stati Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, che per anni hanno studiato le  tecniche di taglio in  vigneti longevi di tutt’Europa e le hanno trasferite nella moderna viticoltura, applicandole alle esigenze dei sistemi di allevamento piĂš intensivi.

“Abbiamo osservato che le grosse ferite da taglio compromettono il sistema linfatico della vite a causa del disseccamento interno che provocano e che le piante cosĂŹ potate invecchiano precocemente – spiega Marco Simonit- Perciò abbiamo messo a punto un sistema di potatura conservativa rispettosa dell’integritĂ  e della continuitĂ  del flusso linfatico della pianta. Una potatura ramificata, con piccoli tagli sul legno giovane, orientati sempre sullo stesso lato (per separare il legno vivo da quello secco che si forma dopo un taglio di potatura),  poco invasivi. Le piante con un sistema linfatico integro mostrano maggiore omogeneitĂ  di risposta vegeto – produttiva, si sviluppano in modo omogeneo, sono piĂš longeve e costanti nella qualitĂ  del prodotto.”

 

I Preparatori d’Uva, coach nei vigneti

I Preparatori d’Uva sono un’équipe di  una ventina di esperti altamente specializzati, che si occupa di formazione in viticoltura, valorizzando il “saper fare in vigna”. Dal 2003 i Preparatori d’uva si dedicano al  recupero del mestiere del potatore con strumenti di formazione,tutoraggio e attivitĂ  collaterali di sensibilizzazione.

I Preparatori d’Uva trasmettono il know how alle maestranze interne delle aziende con un metodo specifico di formazione e le seguono con un preciso percorso di coaching rivolto non solo ai potatori, ma anche ai responsabili aziendali e alla proprietĂ . L’obiettivo è creare un coinvolgimento diretto di tutti gli operatori, non soltanto per insegnare loro la tecnica e personalizzarla sulle esigenze specifiche dei singoli vigneti, ma anche per creare un  lavoro di squadra condiviso. Dopo uno screening iniziale in cui si stabilisce lo stato del patrimonio viticolo dell’azienda, si passa alla fase di formazione del personale per poi procedere con le verifiche durante tutto il periodo di potatura secca (fase invernale), piegatura e scelta dei germogli verdi (fase primaverile, estiva). Le aziende-clienti vengono quindi seguite durante tutto l’anno e l’applicazione del Metodo Simonit&Sirch è verificata costantemente.

Per Informazioni:

Preparatori d’Uvawww.preparatoriuva.it

preparatoriuva@preparatoriuva.it

Tel. 0432.752417

 

Comunicazione di:

AGORA' di Marina Tagliaferri

Via Matteotti 70

34071 Cormons (GO)

Tel./Fax: +39 0481 62385

cellulare: 335.6038130

e-mail: agora@studio-agora.it

web: www.studio-agora.it

Skype: agorago06