Il Trani di Lugano e i vini di Donnafugata
Il âTraniâ di Lugano
âTraniâ: osteria, fiaschetteria, bettola. Dal nome della cittĂ pugliese di Trani, perchĂŠ nella maggior parte delle osterie di terzâordine si vendevano soprattutto vini pugliesi provenienti da quella cittĂ .
Il TRANI di Lugano si trova nelle vicinanze della Cattedrale, sulla destra, salendo da dove câera una volta il celebre ÂŤVeneziaÂť. Il locale, semplice con le tipiche volte caratteristiche delle osterie fu creata da un bravo esperto di vini e sommelier, Aldo Vanini che lâha tenuto sino al 2012.
Oggi lâOsteria TRANI è in gerenza ad un giovanottone ticinese, Francesco Donati, di Astano nel Malcantone, il quale dopo aver trascorso lâinfanzia allâestero, (Costa dâAvorio, Cameroun, Milano, Parigi, Nuova Dehli – il papĂ , ancora un distinto signore sulla settantina, ha lavorato parecchio tempo per la Nestlè), nel 2004 iniziò gli studi alla scuola Alberghiera di Losanna.
Nel 2009 ritorna in Ticino con lâidea di voler aprire un locale in proprio. Nel 2012 si presenta lâoccasione del Trani. Il posto è centrale, conosciuto, con grandi potenziali di convivialitĂ . Francesco non si lascia scappare lâoccasione e mantiene lo chef di Vanini, il calabrese Giuseppe RodĂ , giĂ molto apprezzato dalla clientela. Il riscontro è da subito positivo. Circa 4 salettine per una 40 di posti. I tavoli e le sedie in legno ridanno lâatmosfera di un tempo che fu. Al bar una vecchia macchina da caffĂŠ, per bellezza mentre ben funzionante è la leggendaria Berkel. In tutte le pareti si trovano bottiglie esposte, tutte di ottime case vinicole italiane ed estere. Lâofferta dei vini viene fornita anche a bicchiere. I prezzi sono contenuti. La lista dei cibi ha interessanti proposte adattate al periodo dellâanno. Dai carciofi, agli asparagi e sino al tartufo bianco dâAlba (a novembre).
Si può cominciare con le âtartarâ (salmone e avocado; carciofi astice e gamberi; di manzo con olio EVO, pepe e parmigiano a scaglie); a seguire: insalata di polpo tiepida; la caprese di bufala e pomodorini; lâassiette di salumeria. Per le paste: gnocchi di patate; tortelli piemontesi del plin; il riso al salto; i paccheri al pesto genovese. Passando alla griglia: ricciola ai ferri e tagliata di tonno e di carne: filetto di puledro, tagliata di manzo, paillard di vitello. Scelta di formaggi ticinesi e francesi. I dolci sono fatti in casa: torta al limone, crema catalana, torta al cioccolato fondente, tarte tatin con gelato vaniglia. Diciamo che la scalinata che dal centro porta al Trani ne può di certo valere lo sforzo.
Cosa che hanno fatto i numerosi ospiti che la sera (calda e stellare) non hanno voluto mancare alla cena didattica voluta da Francesco Donati in collaborazione di Haustores, di Beat Hammann, che distribuisce in Ticino i prestigiosi vini dellâazienda siciliana Donnafugata. Dalla Sicilia a raccontare i vini della Casa Marsalese câera la export manager Giulia Lazzarini.
Il Menu ha visto servire gli âStuzzichini della casaâ allâaperto, sui tavolini della scalinata con il Brut Metodo Classico da uve Chardonnay e Pinot Nero, in magnum, sboccatura dicembre 2014 (36 mesi sui lieviti). Si poi passati allâinterno dove lâultimo nato di casa Donnafugata, il PRIO 2014 (uve Catarratto 100%) e il SUR SUR 2013 (uve Grillo 100%) hanno sposato la Tartar di branzino al pompelmo rosa. Un abbinamento favoloso.
A seguire Paccheri di Gragnano, asparagi e cappesante abbinate ad Angheli 2010 (uve Merlot e Cabernet Sauvignon); il Filetto di merluzzo in umido con pomodori e ciuffi di broccoli ha visto lâarrivo del TANCREDI 2011 (da uve Merlot e Cabernet Sauvignon â in magnum).
Ultimo servizio di carne: Capretto al forno, patate al rosmarino e verdurine accompagnato da un favoloso âMille e una Notte 2006, da 3 litri, Nero dâAvola al 96% passato per 24 mesi in barriquesâ. Lo stesso vino ha tenuto compagnia alla âFormaggella della Leventinaâ.
Chiusura dâobbligo con Torta al cioccolato fondente con Ben RyĂŠ 2012 â Passito di Pantelleria DOC (uve Zibibbo al 100%). Anche la Grappa di chiusura è stata prodotta dalle vinacce di Ben RyĂŠ. A grande richiesta si rifarĂ un altro incontro a Settembre. Da prenotarsi sin da ora.
Osteria Trani
Via Cattedrale 12 (salita Chiattone)
CH â 6900 Lugano
Tel: +41. (0) 91. 922.05.05
Cell: +41. (0) 79.511.45.37
Commenti recenti