Concours Mondial de Bruxelles
24ÂŞ edizione del Concours Mondial de Bruxelles a Valladolid
9.080 vini provenienti da 50 Paesi del Mondo sono stati in competizione al Concours Mondial de Bruxelles svoltosi in Spagna a Valladolid dal 2 al 5 maggio 2017. Valladolid è stata scelta come âcapitale del vinoâ per la sua tradizione vinicola millenaria e la sua viticoltura. Unica provincia spagnola ad avere cinque denominazioni dâorigine (DO): Ribera del Duero, Cigales, Rueda, Toro, Tierra de LeĂłn. In questa regione si producono vini tra i migliori al mondo.
Anche lo stato delle infrastrutture ha giocato in favore di Valladolid come scelta per questa edizione, dopo quella della Bulgaria dello scorso anno. âLa città è molto ben connessa: le strade sono eccellenti e la rete ferroviaria è ottima grazie al TGV (AVE), senza dimenticare lâaeroporto internazionale a Villanubla. Valladolid è fiera anche della sua offerta alberghiera diversificata e della sua ampia gamma gastronomica che rendono possibile lo svolgersi di un evento di grande importanza e levatura quale è il Concours Mondialâ, ha commentato JesĂşs Julio Carnero GarcĂa, Presidente del Consiglio di Valladolid.
âIl vino è una delle piĂš importanti risorse turistiche di Valladolid, lâenoturismo è quindi uno dei suoi punti di forza: i castelli-musei, gli hotel di superba bellezza situati in ex abbazie e monasteri, lâeccellente cucina, la gastronomia, le visite tematiche delle cantine, le passeggiate a cavallo lungo i vigneti, e ancora le SPA che propongono vinoterapia compongono la diversitĂ dellâofferta ecoturistica della provinciaâ, ha aggiunto la Consigliera Redondo.
Per la preparazione di questa edizione sono occorsi quasi due anni. Sono stati 9.080 i vini degustati da una giuria proveniente da 50 paesi. Per assicurare il buon svolgimento delle sessioni di degustazione sono stati utilizzati 2.400 calici, 2.000 litri dâacqua e 2.000 panini. 120 studenti della scuola alberghiera della cittadina hanno rinforzato lâequipe tecnica del Concorso. 320 i degustatori, tra cui sommelier, giornalisti, enologi, addetti ai lavori ed esperti provenienti da ogni parte del mondo. 61 commissioni di 5/6 persone che hanno degustato e valutato circa 50 vini al giorno. I degustatori hanno alloggiato in 13 hotel di Valladolid.
Il Concours Mondial de Bruxelles assegna medaglie dâArgento, dâOro e Gran Medaglia dâOro. âOgni anno il Concours Mondial cambia luogo per assicurare una visibilitĂ internazionale ai vini e al settore enoturistico in regioni sempre diverse – ha precisato Thomas Costenoble, Direttore del CMB – Questâanno la Spagna è rappresentata da 2.002 vini, una progressione di quasi il 25% rispetto al 2016. La maggior parte dei campioni è ottenuta da vitigni tipici di Castiglia e LeĂłn: Tempranillo e Mencia per i rossi e Verdejo per i bianchi. Sullâinsieme dei campioni spagnoli, 118 vini biologici e biodinamici â.
Come detto di 9080 vini 1.364 campioni sono arrivati da produttori italiani. 384 di questi (circa il 30%) si sono aggiudicati una medaglia : 13 Gran Medaglia dâOro, 105 Medaglie dâOro e 266 dâArgento con un aumento di premi rispetto allâedizione 2016. La regione che ha riportato piĂš medaglie rispetto al numero di campioni iscritti è la Sardegna. La regione che ha inviato piĂš campioni è stata la Sicilia con 238 campioni (63 medaglie, di cui 18 dâOro e 6 Gran Gold, le altre dâargento). A seguire la Puglia con 220 campioni (78 medaglie), poi il Veneto con 210 campioni (85 medaglie), ancora La Toscana con 132 campioni (26 medaglie); il Piemonte 64 campioni (13 medaglie), ecc.
La Lombardia è stata premiata con 8 medaglie: 3 Oro e 5 dâargento.
La Svizzera ha avuto nel suo medagliere: 3 Gran Medaglie dâOro; 12 Oro; 27 Argento.
I premiati che hanno registrato il miglior punteggio nelle diverse categorie â rosso, bianco, rosĂŠ, spumante, biologico e liquoroso â hanno ricevuto i premi âRivelazioneâ.
La Rivelazione Internazionale Vino Rosso 2017 è un siciliano: Terre Della Baronia 2014 dellâAzienda Agricola G. Milazzo.
Le altre ârivelazioni italianeâ sono state attribuite ai seguenti vini:
¡ Donna Rosa 2016 di Fattoria San Francesco: Rivelazione rosÊ
¡ Castello di Vicarello 2012 di Castello di Vicarello: Rivelazione biologico
¡ Piera Martellozzo Brut Carati di Piera Martellozzo: Rivelazione spumante
¡ Kikè 2016 di Fina: Rivelazione bianco
I primi dieci paesi premiati questâanno sono la Spagna, la Francia, lâItalia, il Portogallo, il Cile, la Cina, la Bulgaria, il Sud Africa, la Svizzera e la Grecia, entrambe al 9° posto in classifica, e la Repubblica Ceca.
In totale hanno partecipato al Concours Mondial de Bruxelles 2017 ben 693 vini biologici e biodinamici. Il numero di campioni presentati in questa categoria ha fatto un balzo dellâ80% nel corso degli ultimi tre anni. La tendenza attuale del mercato e una maggiore attenzione rivolta alla provenienza e alle pratiche culturali in favore dei vini hanno indotto gli organizzatori del concorso a istituire il Trofeo âVini Biologiciâ. Il primo premiato di questo nuovo Trofeo è originario della Turchia.
Per la prima volta al Concours Mondial de Bruxelles, questâanno, è stato istituito un secondo premio: si tratta della categoria âVecchie Annate dâEccezioneâ. La qualitĂ dei nove vini portoghesi ha sedotto i degustatori che hanno attribuito loro le preziose medaglie. Il Portogallo si è posizionato in cima alla classifica in questa categoria, seguito dalla Spagna, dalla Slovacchia, dallâItalia, dallâUngheria e dalla Svizzera.
I vincitori del Concours Mondial de Bruxelles non si distinguono unicamente per il loro livello qualitativo ma offrono ugualmente un eccellente rapporto qualitĂ -prezzo. In effetti il 57,6% dellâinsieme dei vini premiati nel 2017 sono commercializzati a un prezzo di partenza inferiore a 8,50 euro. Il Concours Mondial de Bruxelles è il concorso enologico che realizza controlli post concorso dei vini premiati per garantire la legittimitĂ dei suoi risultati.
I risultati del Concours Mondial 2017 sono online al seguente indirizzo: http://results.concoursmondial.com
INVITO dei PREMIATI a ROMA
Il Concours Mondial de Bruxelles vi invita ad una premiazione delle aziende medagliate allâultima edizione della competizione. Una giornata di incontri con i professionisti del settore sarĂ organizzata per puntare i riflettori sulle eccellenze italiane ricompensate durante il Concours Mondial de Bruxelles 2017 svoltosi a Valladolid, Spagna, dal 5 al 7 maggio.
Giornalisti, buyers, winelovers e operatori del settore saranno presenti per incontrare i produttori dei vini premiati e scoprire le ultime tendenze di mercato.
Programma della giornata : 17.00 â 21.00 Degustazione libera
21.00 â 23.00 Apericena e consegna delle medaglie Luogo : Terrazza del Palazzo Generali Piazza Venezia 11 00187 Roma Costo : 280 ⏠per azienda Numero di bottiglie per azienda: 4 Indirizzo di spedizione : Alessadro Orrea Per adesione e maggiori informazioni |
******
La prossima edizione del Concorso si svolgerĂ in
Cina, nel distretto di Haidian, a Pechino
Ne parleremo in un prossimo articolo
Karin Meriot Coordinatrice eventi Italia
Vinopres SA | Rue de MĂŠrode 60 | 1060 Bruxelles – Belgio
TĂŠl.: +33 6 67 16 61 82 | Fax: +32 2 533 27 61
Italia@vinopres.com
Servizio a cura di Rocco Lettieri
Commenti recenti