OPERA WINE 2020 a Verona il 18 Aprile
Opera Wine 2020 – le cantine della 9° edizione
Verona aprile 2020 alla vigilia del Vinitaly
Toscana in testa con 24 aziende
L’elenco comprende 103 cantine tra tutte le venti regioni italiane
 Saranno 103 le cantine italiane presenti ad OperaWine 2020 che si terrĂ sabato 18 aprile 2020 al palazzo della Gran Guardia di Verona. Quest’anno gli esperti di Wine Spectator hanno scelto di portare all’interno delle sale del palazzo veronese tutte le regioni italiane, per dare una visione completa del panorama vitivinicolo del nostro paese.
La predominanza è sempre quella di Toscana (24 cantine), Piemonte (16) e Veneto (13). L’Etna ha sei presenze. Non mancano le sorprese, come ha rivelato Luciano Ferraro sul CorSera, dall’Irpinia alle Cinque Terre, passando per la Valtellina, la Maremma, Manduria e Gattinara. La Basilicata schiera ben tre cantine.
Nell’elenco delle cantine di quest’anno (4 nomi in meno rispetto al 2018), conferme per tutti i nomi storici: Antinori, Frescobaldi, Tenuta San Guido (Sassicaia), Biondi Santi, Tasca d’Almerita, Allegrini, Ferrari, Giacosa, Marchesi di Barolo, Castello Banfi, Ornellaia e Planeta.
Sono dodici, invece, le cantine presenti per la prima volta:
Nervi Conterno, la cantina del Gattinara, e Vajra (Piemonte);
Tramin e Maso Martis (Trentino-Alto Adige);
La valtellinese ArPePe (Lombardia);
La ligure Terenzuola;
Tommaso Bussola dalla Valpolicella;
La maremmana Rocca di Frassinello dell’editore-vignaiolo Paolo Panerai;
Dal centro della Toscana San Giusto a Rentennano;
Dall’irpina Nativ;
La pugliese Felline con il suo Primitivo;
e infine Graci dell’Etna.
Torna nel gruppo dei 103 l’eretico Gravner, il friulano dei vini lungamente macerati nelle anfore georgiane.
C’è anche un assente illustre: Angelo Gaja, presente dalla prima edizione di Opera Wine, come confermato da Wine Spectator, ha scelto di non partecipare.Â
 Ecco la lista completa
ABRUZZO
- Binomio
- Masciarelli
 BASILICATA
- Elena Fucci
- Paternoster
- San Martino
CALABRIA
- Odoardi
- Vincenzo Ippolito
 CAMPANIA
- Feudi di San Gregorio
- Mastroberardino
- Montevetrano
- Nativ
- Quintodecimo
 EMILIA-ROMAGNA
- Cleto Chiarli e Figli
- Tenuta Pederzana
FRIULI VENEZIA-GIULIA
- Bastianich
- Gravner
- Jermann
- Livio Felluga
- Marco Felluga
 LAZIO
- Famiglia Cotarella (giĂ Falesco)
 LIGURIA
- Terenzuola
 LOMBARDIA
- ArPePe
- Bellavista
- Ca’ del Bosco
- Nino Negri
- Rainoldi
MARCHE
- Garofoli
- Umani Ronchi
 MOLISE
- di Majo Norante
 PIEMONTE
- Aldo Conterno
- Cavallotto
- Elvio Cogno
- Falletto di Bruno Giacosa
- B. Burlotto
- D. Vajra
- Giuseppe Mascarello & Figlio
- Marchesi di Barolo
- Massolino
- Michele Chiarlo
- Nervi Conterno
- Paolo Scavino
- Produttori del Barbaresco
- Renato Ratti
- Roagna
- Vietti
PUGLIA
- Felline
- Gianfranco Fino
- Tormaresca
 SARDEGNA
- Cantina Sociale di Santadi
- Tenute Sella & Mosca
SICILIA
- Benanti
- Graci
- Morgante
- Passopisciaro (Tenuta di Trinoro)
- Planeta
- Tasca d’Almerita
TRENTINO ALTO ADIGE
- Cantina Terlano
- Cantina Tramin
- Elena Walch
- Ferrari
- Maso Martis
- Tenuta San Leonardo
TOSCANA
- Altesino
- Antinori (Guado al Tasso & Castello della Sala)
- Biondi-Santi
- Boscarelli
- Canalicchio di Sopra
- Carpineto
- Casanova di Neri
- Castello Banfi
- Castello d’Albola
- Castello di Ama
- Castello di Volpaia
- Eredi Fuligni
- Fontodi
- Il Poggione
- Le Macchiole
- Lisini
- Marchesi de’ Frescobaldi
- Ornellaia
- Rocca di Frassinello (Castellare di Castellina & Feudi del Pisciotto)
- San Felice
- San Filippo
- San Giusto a Rentennano
- Tenuta San Guido
- Valdicava
UMBRIA
- Arnaldo Caprai
- Lungarotti
- Tabarrini
 VALLE D’AOSTA
- Grosjean
 VENETO
- Allegrini
- Cesari
- Gini
- Le Colture
- Leonildo Pieropan
- Maculan
- Masi
- Mionetto
- Nino Franco
- PrĂ
- Roberto Anselmi
- Tommaso Bussola
- Zenato
*****
 Dal dopo Vinitaly 2019
 OperaWine è un modo per Vinitaly e Wine Spectator di supportare attivamente i produttori di vino italiani. L’evento è una finestra sul mondo del vino italiano e l’esposizione mette in luce il lavoro dei produttori, la dedizione e i vini eccezionali. Ogni anno il tema della campagna visiva che accompagna l’evento è diverso: mentre due delle precedenti edizioni hanno celebrato le fruttuose relazioni commerciali dell’Italia con la Cina e gli Stati Uniti (rispettivamente il mercato emergente e piĂą importante), OperaWine 2019 si è ispirata all’arte di generativa tendenza.
Stevie Kim, amministratore delegato di Vinitaly International, ha così commentato il successo di OperaWine 2019:
Every year OperaWine seems to be increasingly more prestigious not only among participating producers but also among attendees. Even during the four days of the Vinitaly fair after the event, I often see producers still wearing the OperaWine lanyards and badges. I read this as a sign of their pride in being associated with the event and it is extremely rewarding for me and my team. In addition to OperaWine, I am grateful to Wine Spectator Senior Editors Bruce Sanderson and Alison Napjus for conducting several seminars during Vinitaly with the aim of extending their outreach to lesser known territories and producers. These small workshops prove to be an incredible advantage for Italian producers who may not have the opportunity of meeting them otherwise.
Commenti sul Vinitaly 2019 tenutosi dal 19 al 22 Aprile
The grand Vinitaly 2020 will be held from April 19 to 22. Every year, Vinitaly counts more than 4,000 exhibitors on a 100,000+ square meter area and 130,000 visitors from over 140 different countries with more than 30,000 top international buyers. The premier event to Vinitaly, OperaWine “Finest Italian Wines: 100 Great Producers selected by Wine Spectator” which in 2020 will be held on April 18, one day prior to Vinitaly, will unite international wine professionals in the heart of Verona, offering them the unique opportunity to discover and taste the wines of the 100 Best Italian Producers, as selected by Wine Spectator. Since 1998 Vinitaly International travels to several countries such as Russia, China, USA and Hong Kong thanks to its strategic arm abroad, Vinitaly International. In February 2014 Vinitaly International launched an educational project, the Vinitaly International Academy (VIA) with the aim of divulging and broadcasting the excellence and diversity of Italian wine around the globe. VIA this year launched the seventh edition of its Certification Course and today counts 190 Italian Wine Ambassadors and 14 Italian Wine Experts.
Â
A cura di Rocco Lettieri