17esima edizione del Grand Prix du Vin Suisse

Grand Prix du Vin Suisse 2023

Associazione VINEA e rivista VINUM.

 

Al GPVS 2023 hanno partecipato 432 produttori con 2740 vini. La giuria principale di 130 esperti ha assegnato 388 medaglie d’oro e 471 d’argento, oltre ai sei migliori vini di ogni categoria. Una giuria di sette membri ha valutato i 91 vini finalisti nel mese di agosto e ha assegnato premi per i migliori 3 vini di ogni categoria, oltre a premi speciali. Il prestigioso premio “Cantina dell’anno” si è basato sui vini presentati e premiati e sui podi (1-3).

L’ottima annata 2022 ha fissato la 17esima edizione del Grand Prix du Vin Suisse (GPVS). Quasi 400 vini in più rispetto allo scorso anno sono stati presentati al più importante concorso enologico svizzero, organizzato congiuntamente dall’Associazione VINEA e dalla rivista VINUM.

Il Vallese, il più grande cantone della Svizzera in termini di superficie, è al suo meglio nell’edizione di quest’anno, arrivando in cima a otto categorie su quindici. Sotto i riflettori anche altri cantoni: la Svizzera tedesca e Neuchâtel, che hanno vinto due volte ciascuna, così come Vaud, Ginevra e Ticino, con una vittoria.

La Cantina del Vallese Kellerei Leukersonne vince il titolo “Cantina svizzera dell’anno 2023”! Oltre 560 rappresentanti della scena vinicola svizzera, politici, membri della stampa e appassionati di vino si sono riuniti al Kursaal di Berna venerdì 6 ottobre 2023, in occasione dell’evento annuale più importante per l’intero settore vinicolo svizzero, per celebrare in grande stile la serata di gala del 17° Grand Prix du Vin Suisse. Il prestigioso titolo di Cantina svizzera dell’anno va ancora una volta al Vallese, alla cantina Kellerei Leukersonne di Susten. 

La Kellerei Leukersonne è stata fondata nel 1976 da Marzella e René Seewer. Dopo aver inizialmente lavorato come meccanico di precisione, René Seewer è passato alla viticoltura, la sua passione, all’età di 32 anni. Partendo quasi dal nulla, ha creato, con l’aiuto di sua moglie, un vigneto di 12 ettari. Dalla sua prematura scomparsa nel 1997, i suoi figli Jörg e Damian sono stati la seconda generazione a gestire l’azienda. Come il padre prima di loro, i due fratelli furono attivamente sostenuti dalle loro mogli nell’espansione della tenuta. Insieme a sua moglie Karin, Jörg Seewer, 54 anni, coltiva ora 40 ettari di vigneti distribuiti su 250 appezzamenti tra Gampel e Saillon, con Leuk che occupa una posizione dominante. I principali vitigni a bacca bianca coltivati sono Fendant, Johannisberg, Petite Arvine e Heida. I vitigni a bacca rossa sono dominati da Pinot Nero, Cornalin, Humagne Rouge, Syrah e Merlot. Suo fratello Damian, 52 anni, è responsabile della vinificazione e della commercializzazione dei vini con sua moglie Fabienne. Nel 2014, hanno aperto la loro nuova cantina innovativa nel distretto industriale di Susten.

Il Vallese domina il concorso vincendo in 8 delle 15 categorie totali. L’eccezionale viticoltore vaudese Jean-François Neyroud-Fonjallaz ha vinto per la terza volta consecutiva la categoria Chasselas. Nella categoria Pinot Noir, il trofeo del vincitore va al Cantone di Neuchâtel con la Cave des Lauriers di Cressier. L’Azienda Agraria Cantonale di Mezzana di Coldrerio si aggiudica il primo posto nella categoria Merlot, portando così il titolo nel cantone Ticino.

Sebbene quest’anno la varietà di vitigno Chardonnay costituisca per la prima volta una categoria a se, i vini bianchi monovitigno sono ancora la categoria più forte del concorso. Anche la categoria Chasselas è cresciuta, superando il Pinot Noir e diventando la seconda categoria più importante. Inoltre i Rosati e i Blancs de Noirs stanno guadagnando importanza.

Anche quest’anno il concorso è il riflesso della viticoltura svizzera. Le regioni viticole con le maggiori superfici hanno fornito per questa edizione le quote maggiori di vini iscritti, come il Vallese con circa il 38% e il Vaud con circa il 21% di tutti i vini iscritti. Tuttavia, ci sono piccoli cambiamenti rispetto all’anno precedente: Ginevra, ad esempio, ha aumentato il suo tasso di partecipazione dell’8% e quest’anno è rappresentata con più vini iscritti al concorso rispetto al Ticino. Inoltre, rispetto alle dimensioni della regione di coltivazione, il Cantone di Zurigo presenta un numero relativamente elevato di vini partecipanti.

Tutte le classifiche e i risultati in dettaglio del 17° Grand Prix du Vin Suisse sono disponibili per il download su www.grandprixduvinsuisse.ch

 

Com’è stato giudicato il MERLOT?

Primo posto al Ronco 2020, DOC Ticino Azienda Agraria Cantonale di Mezzana, Coldrerio (TI)

Secondo posto per il Merlot 2022, AOC Valais Kellerei Leukersonne, Susten (VS).

Terzo posto al Merlot 2020, Vin de Pays Suisse Grillette Domaine de Cressier SA, Cressier (NE).

I vini arrivati in finale sono:

Quattromani 2021, DOC Ticino Vini & Distillati Angelo Delea SA, Losone (TI);

Trentasei 2017, DOC Ticino Gialdi Vini SA, Mendrisio (TI) e

Merlot Riserva 2019, DOC Ticino Tenuta Vitivinicola Trapletti SA, Coldrerio (TI).

*****

Grand Prix du Vin Suisse

Contatti Nicola Montemarano Direttore VINUM

Tel. +41 44 268 52 40 nicola.montemarano@vinum.ch

 

Fabienne Bruttin Direttrice VINEA Fabienne.bruttin@vinea.ch

Tel. +41 79 703 76 12

 

Daniele Maffei Presidente di giuria GPVS

Tel. : +41 27 456 31 44

 

Thomas Vaterlaus Capo redattore VINUM Tel. +41 44 268 52 40

thomas.vaterlaus@vinum.ch

a cura di Rocco Lettieri