Vini di Nicola Nobili e Breasole BRISVAL
Degustazione del 3 Novembre 2023 a Cantù al
Chirico Bar Caffetteria BAHIA da Adamo
Ospitalità, gentilezza e cortesia sono alla base di questo locale! Caffè di qualità a cui si aggiungono ottime colazioni, pranzi semplici ma veloci e gustosi aperitivi di qualità… dal cibo ai vini! Vini di grande selezione di tutto lo stivale italiano, con anche liquori e vasta scelta di Gin. Anche specialità alimentari dai dolci ai prodotti sott’oli e altro ancora.
Azienda Agricola Nobili
Sulle orme del bisnonno che commercializzava vino nella vicina Svizzera, Silvano Nobili, ex dipendente di un istituto di credito locale, ha recuperato l’antica tradizione, e nel 1988 ha stampato le prime etichette contraddistinte dal marchio di famiglia, che risale al 1591. Ha trasmesso passione e amore per la viticoltura al figlio Nicola che, a partire dal gennaio 2001, ha rilevato l’Azienda ingrandendola. Nicola Nobili è impegnato in vigna e in cantina, sul fronte del marketing e della commercializzazione.
Il suo motto: “Ci impegniamo a produrre vini pregiati che arricchiscono il gusto e l’anima”.
Nei cinque ettari di vigneto di proprietà, dislocati tra Poggiridenti e Sondrio, vengono prodotti circa 250 ettolitri di vino all’anno che viene lavorato nella cantina dislocata a Poggiridenti e affinato nella nuova cantina di Ponte in Valtellina. L’Azienda vanta cinque tipologie di vino: Maroggia, Sassella, Grumello. Inferno e Sforzato “Il Montescale”, tutti a D.O.C.G.
L’abbinamento con i prodotti della BRISVAL di Novate Mezzola (SO) sono stati presentati da Simone Ferraro e da Giuseppe Aloisio. La Brisval produce Bresaole di carni pregiate e nasce con l’obiettivo di creare prodotti tradizionali utilizzando l’antica ricetta di famiglia, dando valori aggiunti a questa già fantastica specialità gastronomica. La selezione della materia prima, l’assenza di conservanti, l’analisi di tutto quello che non esiste nella classica bresaola e la continua ricerca di qualità fanno nascere prodotti di una prelibatezza unica.
Brisval seleziona rigorosamente le migliori carni al mondo, con proprie caratteristiche e particolarità e trasformarle in bresaole: tagli di vitellone e scottona da razze bovine italiane ed europee, angus dall’Irlanda, wagyu originale cresciuto e allevato in Giappone.
L’obiettivo della BRISVAL è selezionare rigorosamente le migliori carni al mondo, con proprie caratteristiche e particolarità e trasformarle in Bresaole. Ad esempio parliamo della Bresaola di Wagyu ottenuta utilizzando rigorosamente i tagli più pregiati della razza Wagyu (carne con grado marezzatura A5) esclusivamente allevata in Giappone. Lavorata a mano secondo il tradizionale metodo di produzione, stagionata per almeno 60 giorni, utilizzando spezie ed ingredienti naturali.
La lavorazione artigianale esprime al massimo le proprietà di questa carne unica. Gusto equilibrato dal sapore pieno della carne e dalla dolcezza del grasso intramuscolare ricco di acido oleico, noto per regolamentare i livelli del colesterolo nel sangue e prevenire arteriosclerosi. Aroma prezioso e morbidezza sorprendente, dal colore roseo marmorizzato, sprigiona un profumo persistente e delicato. Senza conservanti, Senza glutine, Senza lattosio, Senza allergeni. Stagionatura 60 giorni; Pezzatura da 1 a 2 Kg /da 3 a 4 Kg.
Sono stati serviti:
Carpaccio di Angus Iberico
Bresaola di Fassona Piemontese
Black di Angus di Scozia
Bresaola di Wagyu A5.
I vini di Nicola Nobili di Poggiridenti al Piano e con Cantina storica del 1700 a Ponte di Valtellina (SO).
Sassella DOCG 2020
Rosso rubino violaceo; al naso ha sentori floreali di viola e iris; seguono note di frutta rossa matura con punte di piccoli frutti come il lampone e le amarene con leggera balsamicità di foglie di alloro. In bocca è fresco, acidulo, con tannini ancora vivi che conferiscono al vino una gradevole gustosità. Finale di buona eleganza.
Abbinamenti: Ottimo con i piatti della tradizione locale, ma anche con secondi piatti di carne rossa come arrosti e brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
Grumello DOCG 2019
Alla vista si presenta con un bel rosso rubino carico con sfumature violacee; al naso offre un bouquet intenso e persistente di fiori rossi quali iris e glicine; seguono sentori di frutta matura (prugne, susine e amarene) con leggera speziatura di chiodi di garofano. In bocca entra fresco, sapido, con tannini ancora un po’ ruspanti ma ben amalgamati nella struttura solida ed equilibrata. Finale gradevole e di buona tenuta nel retrogola.
Abbinamenti: Vino di carattere da abbinare con sciatt e pizzoccheri, e con arrosti e brasati con polenta, ma anche con formaggi di media stagionatura tipo casera o bitto giovane.
Inferno Riserva DOCG 2017
Colore rosso rubino violaceo; al naso ha sentori di frutti di bosco (mirtilli, ribes, more, ciliegia durone), leggere spezie dolci (cannella) e foglie di tabacco. In bocca è caldo, fresco e dinamico, asciutto e leggermente tannico. Buona persistenza finale su note anche balsamiche di liquirizia di legno.
Abbinamenti: Ideale con brasati, arrosti e carni rosse alla brace; si abbina anche con i formaggi di lunga stagionatura, un buon Bitto di due anni.
Sforzato Il Montescale DOCG 2018
Lo Sforzato o Sfursat è il vino simbolo della Valtellina e della sua coltivazione eroica della vigna. Solo le uve più pregiate vengono selezionate dei vigneti della tenuta Nobili e vengono destinate all’appassimento per almeno 3 mesi su graticci posti in fruttai, locali asciutti e ben ventilati. Al raggiungimento della concentrazione zuccherina desiderata, viene vinificato, fatto invecchiare in botti di rovere per 24 mesi e affinare in bottiglia per altri 12 mesi, come da disciplinare. Data la complessità gustativa ed olfattiva del Montescale, si consiglia di aprirlo e scaraffarlo almeno 30 minuti prima di berlo e di servirlo in ampi calici per liberare tutta la sua schiera di profumi.
Di colore rosso rubino tendente al granato con lunghi archetti sulle pareti del bicchiere; al naso si apre con sentori di frutta passa (fichi al forno e uvetta) a cui fanno seguito sentori di confettura (prugne), con finale speziato di spezie nobili (cannella, chiodi di garofano) e note di buon legno tostato. In bocca è pieno, potente, rotondo, caldo, con tannini setosi. Chiude con un richiamo ai piccoli frutti rossi e spezie già avvertiti al naso. Grande e luna la persistenza. Molta gioventù che lo porterà a lasciarsi alcune in cantina.
Abbinamenti: Indubbiamente si sposa sui pizzoccheri come pure a piatti di carne importanti e salsati e con carni di selvaggina di pelo e di piuma. Ottimo anche con i formaggi stagionati di montagna senza dimenticare il Bitto di diversi anni maturato in cantine tipiche di Valtellina.
BRISVAL SRL Sede operativa
Via Nazionale 340 D
23025 Novate Mezzola ( SO )
Tel: 338. 8110278
A cura di Rocco Lettieri