Centenario della STOPPERVINI a Lugano

Stoppervini: 100 nel segno della tradizione

Presentazione a Lugano

Per celebrare questo importante traguardo, la Stoppervini Sagl, lo scorso 28 Marzo, ha scelto la Città di Lugano, negli spazi del Parco Ciani, per un incontro tra produttori e distributori, e un’esposizione/degustazione aperta ad inviti sia di produttori che a consumatori in collaborazione con la ASSP del Ticino, dove l’evento è stato un’occasione per raccontare la storia e condividere con il pubblico i valori che l’azienda garantisce da oltre un secolo.

 

Fondata nel 1925 da Guglielmo Stopper, l’azienda ha scelto sin dall’inizio di specializzarsi esclusivamente in vini italiani, focalizzando la propria attività nei Paesi DACH (Germania, Austria e Svizzera). Per quattro generazioni, Stoppervini Sagl ha costruito e custodito un legame profondo tra due mondi: quello della produzione vinicola italiana, ricco di tradizioni millenarie, e quello della distribuzione germanofona, con le sue aspettative di eccellenza e autenticità.

Edoardo Stopper

“Festeggiare 100 anni di storia ci riempie di orgoglio, non solo per il traguardo raggiunto ma anche per i valori che abbiamo mantenuto intatti lungo il percorso”, ha affermato Antonio Stopper. “Abbiamo sempre creduto che la specializzazione fosse la chiave per garantire qualità ed esclusività”.

“Celebrando questo anniversario, riflettiamo con gratitudine sul lavoro di chi ci ha preceduto: da chi ha fondato l’azienda con una visione coraggiosa a chi, nel corso degli anni, ha mantenuto vivo il legame tra le radici italiane e l’apertura ai mercati internazionali “ ha sottolineato Edoardo Stopper (4° generazione in azienda – figlio di Antonio – 24 anni, fresco di laurea in Economia vinicola internazionale presso l’UniversitĂ  di Geisenheim, nella regione Rheingau). “Questo equilibrio tra tradizione e innovazione è ciò che ci distingue e ci permette di affrontare con fiducia le sfide future. Il segreto del successo di Stoppervini Sagl risiede nella capacitĂ  di costruire relazioni autentiche sia con i produttori che con i distributori. Sono felice di affrontare i prossimi decenni consolidando queste nostre prerogative e magari innovando in funzione delle nuove necessitĂ  che i mercati ci presenteranno”.

L’azienda comunica che noi offriamo ai nostri clienti servizi di consulenza e mediazione, orientati alla collaborazione diretta tra le cantine che serviamo e il distributore. La nostra agenzia si occupa inoltre di garantire a ciascun distributore specializzato l’area regionale in cui operare. Si evitano così le interferenze con altri grossisti, il che porta a una certa standardizzazione dei prezzi di rivendita e consente a tutte le parti di ottenere un margine di profitto corretto. In chiusura un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo successo: in primis ai collaboratori che si sono succeduti negli anni, condividendo con noi gioie e anche qualche dolore, ai produttori italiani, che ci hanno affidato il compito di rappresentare il loro lavoro nei mercati esteri; ai nostri partner nei Paesi DACH, che hanno creduto nella nostra visione; e a tutti i clienti, che ci hanno scelto come garanti di qualità e tradizione.

 

Promuovere l’identità italiana

La selezione dei produttori della Stopper è orientata verso un catalogo in grado di valorizzare l’identità italiana, i suoi territori e le scelte dei suoi produttori. Promuovere le specificità del vino italiano piuttosto che inseguire i gusti dei clienti germanofoni, ancora poco abituati al consumo in abbinamento al cibo.

Una selezione delle aziende italiane importate e distribuite nei Paesi DACH presenti a Lugano:

La valdostana Crotta di Vigneron, le piemontese Poderi Einaudi e Castello di Tassarolo, la franciacortina Quadra, Conte Vistarino in Oltrepò, Tenuta Olim Bauda e la Perla del Garda nel comprensorio del Lugana. Dall’Alto Adige le etichette di Girlan, mentre dal Veneto quelle di Bertani e De Stefani e Bortolomiol. Dal centro Italia: Fattoria Zerbina, Arnaldo Caprai, dalla Toscana ci hanno pensato Principe Corsini, Camigliano, San Fabiano Calcinaia, Fattoria Le Pupille e I Greppi. Dalla Campania La Guardiense. Dalla Puglia Tenute Rubino e Gianfranco Fino, dalla Sicilia Planeta e Palari e dalla Sardegna l’azienda Pala/Tolaini.

Presenti anche tre ticinesi: Matasci, Delea e Valsangiacomo.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci:

Telefono: +41 91 9116970

Email: info@stoppervini.com

°°°°°°°°°°°°°°°°°

Le Cantine D’ITALIA di STOPPERVINI

  A cura di Rocco Lettieri

 

Â