PARMIGIANO REGGIANO: DOMANDA INTERNA IN CRESCITA
PARMIGIANO REGGIANO: DOMANDA INTERNA IN CRESCITA
PREZZI AL CONSUMO PIU’ BASSI E PRODUZIONE IN CALO DEL 2,5%
I flussi produttivi di gennaio (dopo il -1,1% di dicembre) scendono ancora, spinti dalle basse quotazioni. Alai: a maggior ragione serve il razionale governo della produzione
In un anno segnato da forti insoddisfazioni per le quotazioni, sono cresciuti dell’1,7% i consumi di Parmigiano Reggiano. Dopo due anni di sostanziale stabilità , con una lieve tendenza alla flessione, nel 2014 il mercato interno ha dunque registrato una domanda in rialzo, con un picco particolarmente rilevante degli acquisti familiari nelle settimane a ridosso delle festività (+7%).
“Contrariamente a quanto da alcune parti è stato rilevato e in controtendenza rispetto ad altri formaggi duri, a partire dai similgrana che hanno registrato un calo delle importazioni del 2,7% nel 2013 e dello 0,8% nel 2014 – sottolinea il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Giuseppe Alai – le rilevazioni sulle famiglie e i dati relativi a tutti i canali di vendita (incluso l’Horeca) indicano un buon andamento dei consumi interni per il Parmigiano Reggiano, che si associa ad una dinamica ancor più soddisfacente dell’export (+ 3,6%)”.
“Il dato del tutto insoddisfacente – prosegue Alai – è invece quello riguardante le quotazioni all’origine, il cui calo è associato anche ad una flessione dei prezzi al consumo”.
“Nel 2014 – spiega il presidente del Consorzio – i prezzi medi al consumo sono scesi di oltre il 4%, con punte assai più rilevanti in vaste aree del Paese, incluse le zone di produzione e quelle che presentano i consumi tradizionalmente più elevati”. “Offerte e promozioni particolarmente intense nella seconda metà dell’anno – prosegue Alai – hanno dunque spinto gli acquisti, ma le quotazioni per i produttori – mediamente pari a 8,06 euro/kg nel 2014 rispetto agli 8,74 euro/kg del 2013 e ai 9,12 euro/kg del 2012 – sono risultate fortemente penalizzanti per i redditi”.
“Questo andamento – sottolinea Alai – è strettamente legato ad un aumento di offerta che, in quattro anni, si è concretizzata in crescita produttiva superiore al 10%”. “Ora – prosegue il presidente del Consorzio – la tendenza sembra essersi invertita, con un calo della produzione che a dicembre si è attestato all’1,1% ed divenuto ancora più marcato a gennaio 2015 con un -2,5% allo stesso mese del 2014, dato che evidenzia i primi effetti delle difficoltà del comparto ”.
“Per superarle stabilmente – afferma Alai – è allora a maggior ragione urgente un cambio di passo per una ordinata logica di governo della produzione, nel solco tracciato dal piano di regolazione dell’offerta in vigore dal 1° gennaio 2014 con l’assegnazione ai produttori di quote latte per la trasformazione proprio in una logica di autoregolamentazione che assicura stabilitĂ ai redditi e non espone il comparto a espansioni indiscriminate o a cali indotti da situazioni di crisi”.
“A fronte della crisi in atto – conclude Alai – stiamo intanto intervenendo sul mercato interno con nuovi accordi con la GDO e stiamo rafforzando ulteriormente le azioni sull’export; in tal senso contiamo anche sull’impegno che abbiamo chiesto al Governo per abbattere le barriere che ostacolano la nostra penetrazione in diversi mercati e dipendono esclusivamente da legislazioni locali che consentono anche le imitazioni e possono essere modificate solo con accordi che chiamano in causa Governi nazionali e Unione Europea a sostegno delle nostre Dop”.
Centro Stampa Comunicazione Integrata: Gino Belli
tel. +39 0522 546277;
mobile +39 335 8386149
Consorzio del Parmigiano Reggiano: Igino Morini
Via Kennedy, 18 – 42124 – Reggio Emilia – Italia
tel. +39 0522 700230
mobile +39 335 6522327
a cura di Rocco Lettieri
Commenti recenti