Osteria Perillà a Identità Golose a Milano

Osteria Perillà

con Marcello Corrado a Identità Golose Milano

L’Osteria Perillà (*) di Rocca D’Orcia (Siena), strettamente legata a Podere Forte di Pasquale Forte, e titolare della Eldor Corporation di Orsenigo (Como), è stata ospitata a Identità Golose Milano dal 20 al 23 novembre scorso.

L’Osteria Perillà è sintesi tra tradizione e modernità, perfetta rappresentazione dell’ecosistema chiamato “Progetto Rocca d’Orcia”, voluto da Pasquale Forte, imprenditore illuminato, virtuoso e visionario che a metà degli anni ’90 decide di ridare vita al Podere Petrucci per farne una azienda biodinamica, oggi Podere Forte.

Ed è qui che il Perillà si nutre e attinge quotidianamente per offrire ai propri ospiti i prodotti migliori, perché al Podere si produce vino, olio, miele, frumento e si allevano animali in libertà. Ĕ con il km Qui che la cucina di Marcello Corrado esalta ogni forma ed espressione. Prodotti locali, che vengono quotidianamente vissuti e lavorati e che Marcello interpreta in modo del tutto personale e li trasforma in piatti gustosi dove la materia prima si esprime al massimo delle sue potenzialità.

 

Classe 1979, lo chef propone la cucina “che gli piace fare”, di stile meridionale e ricca di influenze e realizzata con i prodotti del luogo, altamente selezionati. “La mia cucina è fortemente legata al Podere Forte, dove oltre a produrre dell’ottimo vino, si allevano maiali di cinta senese allo stato brado, faraone, agnelli, piccioni. Il tutto in biodinamica, un metodo che consente di avere anche altri prodotti di qualità, come salumi, olio, uova, miele, nel pieno e totale rispetto per l’ambiente” afferma Corrado.

Nulla è lasciato al caso e ogni cosa concorre a creare un ecosistema autosufficiente e virtuoso” conclude lo chef, napoletano di nascita e romano adozione, che da tre anni tiene alto il valore la mitica stella rossa conferita nel 2017 e riconfermata lo scorso 6 Novembre a Parma per l’edizione 2020.

Passato, presente, ricerca ed ingredienti del territorio sono tratti distintivi dell’Osterià Perillà a Castiglione d’Orcia: suggestivo comune arroccato su una collina della pendice settentrionale del Monte Amiata. Indirizzo dall’ambiente moderno con opere d’arti alle pareti e menu firmato da Marcello Corrado che ai fornelli non rinuncerebbe mai a cerfoglio, cacio e manzo, ovvero a quanto di meglio la zona sa offrire….”. Questo nella presentazione della Rossa.

  

Con queste credenziali sul “palco” di Identità Golose Milano lo chef ha portato in tavola il gusto di una cucina di sostanza, pulita, materica e di territorio.

Tra i piatti “Scaloppa di fegato d’anatra arrosto, jus di datteri, sorbetto ai fichi e gelo al lampone”. Una proposta “osè” ricca di contrasti e due prodotti di stagione come i datteri e i fichi che accompagnano anche l’attesa delle prossime festività.

A seguire un classico della cucina partenopea reinterpretata dalla mano contemporanea di Corrado con: “Quasi una pasta e patate” | Pasta mista, gelato al rigatino di cinta senese, polvere di alloro e yuzu”. 

Come secondo piatto un piatto di ricetta romana: “La mia coda alla vaccinara! | Fondente di coda, la sua salsa alla vaccinara e sedano piccante” in omaggio alla sua amata Roma.

 

Dessert con il: “Semifreddo al pistacchio di Bronte, ricotta di pecora, olio e olive” un omaggio alla Val d’Orcia che lo ospita.

I vini abbinati tutti di Podere Forte e tutti della vendemmia 2016 e in anteprima assoluta: Brut Ada 2016 da uve Sangiovese; Petruccino Sangiovese 100%; Petrucci Anfiteatro Sangiovese 100% di un solo vigneto; Guardiavigna Cabernet Franc 100%. 4 serate favolose, da ripetere al più presto, anche nel Comasco. www.osteriaperilla.net

*****

Lo CHEF: Marcello Corrado

Classe 1979, napoletano e romano d’adozione, Marcello Corrado è alla guida dell’Osteria Perillà dal novembre 2017.  Laureato in Economia e con un futuro da commercialista, ha preferito seguire la sua passione per la cucina iscrivendosi ad Alma. Si fa le ossa in prestigiose cucine, tra cui Villa Feltrinelli (2 stelle Michelin), La Peca (2 stelle Michelin) e a “Casa del Nonno 13”, fino all’incontro con Pasquale Forte che gli apre le porte dell’Osteria Perillà. Marcello Corrado propone una cucina istintivamente meridionale ma che può definirsi di influenze, dato che ha lavorato prevalentemente nel nord Italia. Da questa commistione nasce la cucina “che gli piace fare”, non necessariamente regionale, ma realizzata con i prodotti del luogo. Solo se eccellenti. E in questo caso Corrado ha trovato quello che cercava: dal 2017 ha scelto il cuore della Toscana, la Val d’Orcia e la sua Osteria Perillà. L’Osteria infatti usa materie prime locali, autoprodotte e attinte direttamente dal Podere Forte. Marcello Corrado interpreta ed esalta i tesori gastronomici regionali infondendo nuova linfa grazie al suo tocco contemporaneo. Ne nasce una cucina ricca, creativa e di ricerca, che non toglie, ma lascia il giusto spazio a ogni ingrediente e sapore affinchè ogni ospite possa gustarlo nella maniera più completa e vera. Una proposta intensa che si lega alla stagionalità dei prodotti e in modo viscerale al territorio diventandone una portavoce raffinata e mai banale che invita ogni volta a riscoprire i gusti più semplici. La “toscanità” della cucina di Corrado sta tutta nella scelta di materie prime, come la cinta senese, o il daino, che trovano una consacrazione unica nei suoi piatti. Ma da buon napoletano, non sa rinunciare al limone amalfitano, che regala freschezza a ogni sua creazione e bilancia la grandezza di altri ingredienti. Il risultato sono dei piatti che per la composizione assomigliano a delle opere d’arte e che nascono da una ispirazione che si rifà alla natura perché “le stagioni hanno dei colori che si accostano sia cromaticamente che di gusto”.  Con il suo talento, in poco più di un anno Marcello Corrado ha portato la prima prestigiosa Stella Michelin in questo scorcio toscano poco conosciuto al turismo dei più.

Sous chef: Chef: Michele Ricci
Pasticcera
: Filoreta Tuzzolino
Restaurant Manager
: Tiziano Siggillino
Sommelier
: Fabio Rossi

LA CANTINA

All’Osteria Perillà è possibile degustare i vini prodotti dal Podere Forte (rossi, bianchi, rosè, spumanti) come il Petrucci, il Guardavigna, il Petruccino, Ada Brut e Asya Brut. La cantina dei vini, posizionata lungo il percorso che porta alle antiche carceri, custodisce le varietà più pregiate di vino sia nazionale che estero, comprese molte bollicine, frutto di un meticoloso lavoro di selezione. Pasquale Forte ha inoltre messo a disposizione alcune preziose bottiglie dalla sua collezione personale. La Cantina permette agli ospiti di degustare delle eccellenze enologiche da tutto il mondo, l’esperienza dei sommeliers guiderà i commensali in un viaggio di accostamenti e abbinamenti che permetteranno di gustare appieno le emozioni scaturite dai piatti dello chef Marcello. Circa 500 sono le etichette inserite nella Carta dei Vini.

Osteria Perillà
Via Borgo Maestro 74,m – Fraz. Rocca D’Orcia

Castiglione D’Orcia (Si)
Tel.: 0577 887263
Email: info@osteriaperilla.it

Aperto tutti i giorni pranzo e cena

Chiuso martedì tutto il giorno e mercoledì a pranzo

*****

A cura di Rocco Lettieri