Villa Franciacorta guarda avanti

LE NUOVE SFIDE DI VILLA FRANCIACORTA

Villa Franciacorta guarda avanti, nel segno della continuitĂ  e della generativitĂ , sulla strada tracciata dal fondatore Alessandro Bianchi.

Le linee guida della Cantina di Monticelli Brusati, che produce da sempre #SOLOMILLESIMATI, ben si evidenziano nelle scelte aziendali, caratterizzate da coraggio, luciditĂ , visione.

La nuova tenuta di Provaglio d’Iseo, il Martinello, è l’espressione della rinascita di un terroir unico. La visione identitaria si rafforza ulteriormente, nel segno della sostenibilità, caposaldo della filosofia Villa.

Il Signor Bianchi, e con lui la figlia Roberta con il marito Paolo, hanno sempre creduto che il segreto del successo fosse legato a una evoluzione continua, oltre che a una cura meticolosa per i dettagli, nel senso della qualitĂ  e dello stile unico con la prospettiva di fare sempre meglio.

Villa Franciacorta sta operando per proseguire lungo il percorso tracciato e delineato dal fondatore dell’azienda,

Alessandro Bianchi. Il 2021 è, a tutti gli effetti, l’anno della ripartenza in vigna, che vedrà l’impianto di 5 nuovi ettari nel cru Villa e nella nuova tenuta a Provaglio d’Iseo, il Martinello.

Qui si respira l’emozione di un vero e proprio Château, circondato da ulivi e da filari di vite, dove le uve potranno godere di una straordinaria esposizione al sole. Il Martinello è situato nella parte più alta di Provaglio d’Iseo, a 330 m.s.l.m., zona vocata per il Pinot Nero, dove peraltro Villa ha già vigneti di proprietà nella tenuta il Roccolo.

Il Martinello con la vista sulle Torbiere del Sebino, arriva a scorgere all’orizzonte il limite sud del Lago d’Iseo. Gli ettari totali di proprietà salgono così a 43,5, tutti gestiti a conduzione biologica.

“In Cantina, l’Uomo continua nella valorizzazione del terroir con la gestione dei vini e dei lieviti per il tiraggio” sottolinea Roberta Bianchi. Ventiquattro sono i diversi vini base dalla vendemmia 2020, ottenuti da vinificazioni separate a valorizzare la biodiversità di ogni singolo terroir ed evidenziare ogni micro-differenza di giacitura ed esposizione di appezzamento; due sono i diversi lieviti autoctoni a marchio Villa Franciacorta utilizzati in prima fermentazione, capaci di conferire unicità e sottolineare il carattere identitario dei vini.

“Da qui ripartiamo, da una bellissima e abbondante vendemmia 2020, animati dall’amore e dalla passione nel valorizzarla, con ancora più impegno, in questo 2021”, dichiara Paolo Pizziol.

Villa guarda avanti, da sempre, nella continua ricerca di qualità̀ nel rispetto di uno sviluppo etico e sostenibile, a supporto di ogni singolo obiettivo.

“Ritroviamo la gioia e lo stupore delle piccole cose che fanno grande la vita”.

 

Villa Franciacorta

Via Villa, 12

25040 Monticelli Brusati (Bs)

Tel. +39 030 652329

press@villafranciacorta.it

www.villafranciacorta.it

 

 

Â